Isola Ferdinandea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
livello
Elimino doppie spaziature
Riga 36:
|Ref =
}}
L{{'}}'''isola Ferdinandea''' (''ìsula Firdinandea'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]; storicamente nota come ''Graham Island'' in [[Lingua inglese|inglese]] e ''île Julia'' in [[Lingua francese|francese]]) è una vasta piattaforma rocciosa situata a circa 6 metri dalla superficie marina, nel [[canale di Sicilia]], tra [[Sciacca]] e l'[[isola di Pantelleria]]. Essa costituisce i resti di un apparato [[Vulcano|vulcanico]] che emerse nel [[1831]], a seguito dell'eruzione sottomarina di un vulcano, si innalzò dall'acqua formando l'isola, la quale crebbe fino ad una superficie di circa 4&nbsp;km² e 65&nbsp;m di altezza.<ref>{{Cita news|url=https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/ferdinandea--la-breve-vita-di-un-vulcano-italiano-nato-dal-mare-176773|titolo=Ferdinandea, la breve vita ma la storia infinita di un vulcano italiano nato dal mare|pubblicazione=3BMeteo {{!}} Previsioni Meteo|data=16 gennaio 2018|accesso=16 gennaio 2018}}</ref>
L{{'}}'''isola Ferdinandea''' (''ìsula Firdinandea'' in [[Lingua siciliana|siciliano]];
storicamente nota come ''Graham Island'' in [[Lingua inglese|inglese]] e ''île Julia'' in [[Lingua francese|francese]]) è una vasta piattaforma rocciosa situata a circa 6 metri dalla superficie marina, nel [[canale di Sicilia]], tra [[Sciacca]] e l'[[isola di Pantelleria]]. Essa costituisce i resti di un apparato [[Vulcano|vulcanico]] che emerse nel [[1831]], a seguito dell'eruzione sottomarina di un vulcano, si innalzò dall'acqua formando l'isola, la quale crebbe fino ad una superficie di circa 4&nbsp;km² e 65&nbsp;m di altezza.<ref>{{Cita news|url=https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/ferdinandea--la-breve-vita-di-un-vulcano-italiano-nato-dal-mare-176773|titolo=Ferdinandea, la breve vita ma la storia infinita di un vulcano italiano nato dal mare|pubblicazione=3BMeteo {{!}} Previsioni Meteo|data=16 gennaio 2018|accesso=16 gennaio 2018}}</ref>
Essendo composta prevalentemente da [[tefrite]], materiale roccioso eruttivo facilmente erodibile dall'azione delle onde, l'isola Ferdinandea non ebbe vita lunga. A conclusione dell'episodio eruttivo si verificò un rapido smantellamento erosivo dell'isola che scomparve definitivamente sotto le onde nel gennaio del [[1832]], ponendo fine temporaneamente alle dispute internazionali sorte circa la sua sovranità.
 
Riga 105 ⟶ 104:
L'[[istituto nazionale di geofisica e vulcanologia]] (INGV) ha compiuto dal 17 al 21 luglio 2012 la prima campagna di monitoraggio sottomarino nell'area, effettuando un rilevamento [[geofisica|geofisico]] ad alta risoluzione sopra il Banco Graham (−6,9&nbsp;m sotto il livello marino) e i banchi Terribile (−20&nbsp;m) a est e Nerita (−16,5&nbsp;m) a NE con la nave da ricerca [[Astrea (nave)|Astrea]] dell'[[Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale|ISPRA]]. Questa prospezione ha permesso di riconoscere la presenza di 9 crateri vulcanici monogenici, distinti fra loro, a cui dovrebbero corrispondere altrettante eruzioni avvenute nell'area.
 
Le campagne di ricerca dirette da Emanuele Lodolo dell’[[Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale]] di [[Trieste]] (OGS), condotte con la nave [[OGS Explora|Explora]] hanno individuato nella zona sei strutture sottomarine che sono state chiamate con nomi tratti dalla [[mitologia greca]], prendendoli da [[Nereidi]] e [[Oceanine]]: [[Actea (Nereide)|Actea]], [[Climene (Oceanina)|Climene]], [[Nesea]], [[Doride (Oceanina)|Doride]], [[Ianeira]] e [[Ianassa]].<ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/scienze/19_luglio_31/sicilia-scoperti-sei-nuovi-vulcani-sottomarini-3741f03c-b3a7-11e9-aa67-42182a287159.shtml|titolo=Sicilia: scoperti sei nuovi vulcani sottomarini|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=31 luglio 2019}}</ref><ref>Emanuele Lodolo, Dario Civile, Massimo Zecchin, Luigi Sante Zampa, Flavio Accaino. A series of volcanic edifices discovered a few kilometers offthe coast of SW-Sicily. Marine Geology, 416 (2019) 105999</ref>
 
== Citazioni letterarie ==