Isola Ferdinandea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Miglioro impaginazione
Riga 41:
 
== Geologia ==
{{dx|[[File:HMS Melville and Graham Island.jpg|thumb|L'isola durante l'eruzione e la nave inglese HMS Melville]]}}
Nel periodo in cui si è elevata sopra il livello del mare, l'isola si presentava con una forma tronco conica per via della sua attività vulcanica; proprio a causa di quest'ultima la sua superficie era esclusivamente rocciosa e formata interamente da materiale residuo delle varie eruzioni, come la tefra già citata prima.
 
Riga 55 ⟶ 56:
 
=== L'emersione ===
{{dx|[[File:HMS Melville and Graham Island.jpg|thumb|L'isola durante l'eruzione e la nave inglese HMS Melville]]}}
Verso la fine di giugno [[1831]], nel tratto di mare a metà strada tra [[Sciacca]] e Pantelleria si verificarono alcune scosse sismiche di fortissima intensità, che vennero avvertite fino a [[Palermo]] e che causarono gravi danni alla costa sudoccidentale della Sicilia. Successivamente gli abitanti delle zone vicine e gli equipaggi di alcune navi di passaggio affermarono di aver visto colonne di fumo e pietra pomice uscire dalle acque, assieme a violenti [[Zampillo|zampilli]] di [[lava]] eruttati dal vulcano. Fu poi segnalata nei giorni seguenti dai pescatori del luogo, una zona in cui il mare ribolliva continuamente e dove vi erano morìe di pesci, causate molto probabilmente dall'esalazione dei gas vulcanici.<ref>Dati raccolti e riuniti dall'INGV</ref>
[[File:Cgemmellaro2.jpg|thumb|upright|left|Il prof. [[Carlo Gemmellaro]], che compì studi sull'isola per conto del governo del Regno delle Due Sicilie.]]