Per quelli come noi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
|||
Riga 42:
La copertina raffigura i cinque Pooh appoggiati ad un muro; sul retro vi sono le foto dei singoli componenti e le informazioni concernenti i musicisti e la registrazione del disco.
Tra i brani si ricorda ''Brennero '66'', ispirata ad un giovane soldato italiano ucciso da terroristi altoatesini (il brano fu temporaneamente censurato e presentato col titolo "Le campane del silenzio"); nel brano omonimo ''Per quelli come noi'', inoltre, emergono l'insoddisfazione e la protesta giovanile tipiche dell'epoca, mentre altri brani, soprattutto le cover tradotte dall'inglese, lasciano trasparire un'atmosfera molto più equilibrata e serena.
Dai vari sforzi del complesso deriva così un album interessante, ma eterogeneo (se non frammentario), che testimonia la volontà dei componenti del complesso di emanciparsi dalla tradizione anglofona, alla quale devono però molto della loro prima ispirazione artistica.
Nell'insieme, le versioni cover avranno maggior fortuna: tra i brani che in seguito sarebbero stati eseguiti come tappe storiche del complesso si ricordano, oltre a ''Brennero '66'', ''Nel buio'', ''Vieni fuori'' e ''Quello che non sai''; nel 1966, in ogni caso, il gruppo era ancora molto
Il vinile originale [[Vedette]] VRM 36033 ha Label nera e grigio/verde con la V di Vedette bianca. La seconda stampa (del 1967 e con stesso numero di catalogo) ha label nera.
Nel 1994 la ([[Raro! Records]] SR 5) ne ha stampata una copia in vinile picture.
Nel 2006 a marchio [[Vedette]] è stato ristampato in vinile e con stesso numero di catalogo dell'originale. Per errore di ''Per quelli come noi'' e di [[Nessuno potrà ridere di lei|''Nessuno potrà ridere di lei'']] sono state pubblicate due edizioni inedite.
==Tracce==
| |||