Un invito a pranzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
Pagina sostituita con ' == Storia == * * == Note == {{Reflist|30em}}{{Pink Floyd|state=collapsed}}{{Authority control}}'
Guiseppe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Un invito a pranzo
|titolo originale =
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[Italia]]
|titolo alfabetico = Gerusalemme liberata, La
|anno uscita = 1912
|durata =
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1.33 : 1
|genere = Drammatico
|regista = [[Enrico Guazzoni]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|casa produzione = [[Cines]]
|attori =
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
}}
 
'''''Un invito a pranzo''''' è un [[cortometraggio]] [[Cinema muto|muto]] del 1912 diretto da [[Enrico Guazzoni]].
== Storia ==
 
== StoriaTrama ==
*
Il signor Stout è molto lusingato dall'invito a cenare a casa di un amico. Dopo essersi procurato un enorme bouquet, arriva ricevendo un cordiale benvenuto dal suo ospite e dalla sa famiglia. Dopo il pranzo si scopre che i bambini gli hanno fracassato il cappello e riempito d'acqua le tasche del cappotto.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
*
[[Categoria:Film diretti da Enrico Guazzoni]]
 
== Note ==
{{Reflist|30em}}{{Pink Floyd|state=collapsed}}{{Authority control}}