Linguistica comparativa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb WP:IR Etichetta: Annulla |
fix wl |
||
Riga 5:
In [[linguistica]], il [[metodo comparativo]] è il procedimento di analisi e di [[ricostruzione (linguistica)|ricostruzione]] delle [[lingua (linguistica)|lingue]] attraverso l'accostamento e il confronto di vari elementi, sia all'interno di un medesimo idioma sia tra idiomi differenti. In [[linguistica storica]], il metodo comparativo è una tecnica applicata dai linguisti per dimostrare le relazioni genetiche tra le lingue, mentre in linguistica comparativa è uno strumento volto a determinare la regolarità (o l'assenza) di determinati fenomeni evolutivi all'interno di uno stesso idioma.
Il [[comparativismo]] relativo alla linguistica ha avuto particolare rilievo nel campo dell'[[indoeuropeistica]], ossia la scienza che mira alla [[Ricostruzione (linguistica)|ricostruzione]] dell'estinta e preistorica [[lingua
All'interno di una singola lingua, il metodo consiste nel raffrontare sistematicamente vari elementi simili all'interno di un idioma, per determinarne le regolarità e, di conseguenza, le leggi di evoluzione. Un esempio di questo genere di applicazione è la [[legge di Grimm]], che descrive l'evoluzione dal [[protoindoeuropeo]] al [[protogermanico]] delle [[Consonante occlusiva|consonanti occlusive]].
|