Democrazia Proletaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
=== Nuova Sinistra Unita (1979) ===
In concomitanza poi delle [[elezioni politiche in Italia del 1979|elezioni politiche del 1979]], DP divenne il nucleo di una lista elettorale comune promossa dal grosso della Nuova Sinistra italiana (eccezion fatta per il resto del PdUP per il Comunismo, propenso maggiormente a ricercare - pur criticamente - l'unità d'azione col PCI), comprendente anche i membri fuoriusciti di Lotta Continua, denominata per l'appunto [[Nuova Sinistra Unita]] (NSU). Ma mentre il PdUP per il Comunismo, da solo, riuscì con l'1,4% dei voti a far eleggere almeno sei [[Camera dei deputati (Italia)|deputati]], NSU riuscì a conquistare soltanto lo 0,8% dei voti, e di conseguenza non conquistando seggio alcuno, causando dunque una certa demoralizzazione un po' in tutta la coalizione, solo in parte recuperata nel giugno dello stesso anno grazie all'elezione ad [[Parlamento europeo|europarlamentare]] di [[Mario Capanna]] ed alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|elezioni amministrative dell'anno successivo]], che sancirono l'ingresso di loro rappresentanti nei principali consigli [[regioni d'Italia|regionali]], [[Provincia (Italia)|provincia]]li e [[Comune (Italia)|comunali]] del Paese.
=== Anni '80 ===
|