Potentilla crantzii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
 
==Tassonomia==
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di questa pianta (''[[Potentilla]]'') è abbastanza numeroso, 200 èoltre più400 [[specie]] delle quali oltre una cinquantina sono spontanee dei nostri territori. La [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] (''[[Rosaceae]]'') è una delle più importanti sia perché comprende fiori diffusissimi come le [[Rosa (botanica)|rose]] ma anche per il discreto numero di [[Genere (tassonomia)|generi]] (alcune [[Classificazione scientifica|classificazioni]] elencano oltre 400 [[Genere (tassonomia)|generi]] per diverse migliaia di [[specie]]).
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] delle “Potentille” appartienegenereappartiene alla [[sottofamiglia]] delle ''[[Rosoideae'']]<ref name=Motta>{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta | 1960| Federico Motta Editore | Milano }}</ref> caratterizzata dall'avere l'[[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#S|semi-infero]] (o [[Glossario botanico#S|supero]]) con molti [[Carpello (botanica)|carpelli]], l'[[androceo]] [[Glossario botanico#P|perigino]] e i frutti di tipo [[achenio]].
 
===[[Diversità genetica|Variabilità]]===
“Cinquefoglia di crantzii” deriva da un [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Polimorfismo (biologia)|polimorfo]] e di difficile comprensione; spesso le sue [[specie]] si sono generate per [[ibridogenesi]]; ad esempio la [[specie]] della presente scheda insieme alla [[specie]] ''[[Potentilla nivea]]'' L. ha dato origine alla [[specie]] ''[[Potentilla thuringiaca]]'' Bernh.<ref name=Pignatti>{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 }}</ref>, complicando ulteriormente la [[Classificazione scientifica|classificazioni]] di queste piante.
In genere la [[Diversità genetica|variabilità]] di questa [[specie]] si manifesta nella forma e nell'aspetto delle foglie e delle [[stipole]]. Per completare il quadro è da dire che sono stati segnalati anche casi, nell'[[Europa Settentrionale]], di “[[apomissia]]”<ref>{{cita web |url=http://www.mun.ca/biology/delta/arcticf/_ca/www/ropocr.htm |titolo=Flora of the Canadian Arctic Archipelago |accesso=12-12-2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070217195024/http://www.mun.ca/biology/delta/arcticf/_ca/www/ropocr.htm |dataarchivio=17 febbraio 2007 }}</ref>, ossia la formazione di un nuovo individuo (o varietà) in via “puramente vegetativa”, non gamica o [[Riproduzione|agamica]]<ref name=Musmarra>{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}</ref>.
Riga 114:
*''Potentilla crantzii'' var. ''tridentina'' (Gelmi) Wolf. : i segmenti dell'[[Glossario botanico#E|epicalice]] sono particolarmente larghi.
 
===[[Ibrido|Ibridi]]===
Nell'elenco che segue sono indicati alcuni [[ibrido|ibridi]] interspecifici :
*''Potentilla xbeckii'' J. Murr (1923) – Ibrido tra : ''P. crantzii'' e ''P. neumanniana''
Riga 125:
*''Potentilla xscandica'' Soják. - Ibrido tra : ''P. gelida'' e ''P. crantzii''
 
===[[Sinonimo (tassonomia)|Sinonimi]]===
La [[specie]] di questa scheda, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
*''Fragaria crantzii'' Crantz (1766) ([[Basionimo]] <small> (= prima descrizione della specie)</small>)