Quidditch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 129680668 di 77.32.42.204 (discussione) non è il portale adatto, non essendo reale
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Rappresentazione: Corretto errore di battitura
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 35:
Nella finzione narrativa, la nascita di questo sport risale all'undicesimo secolo in un luogo chiamato palude di Queerditch,<ref group=N>Da ''queer ditch'', letteralmente "strano fossato".</ref> in [[Inghilterra]]: proprio da questo luogo ha origine il nome del gioco, chiamato appunto ''queerditch''. Inizialmente era molto simile al [[rugby]]: i giocatori, in sella alle scope, dovevano passarsi una palla di cuoio e cercare di farla passare tra due alberi che costituivano la meta avversaria, protetta da un portiere. Dato lo scarso interesse che il gioco suscitava vennero effettuate alcune modifiche, tra le quali l'introduzione dei bolidi nel dodicesimo secolo e la sostituzione della porta costituita da due alberi con una botte fissata a un palo; a seguito di questi cambiamenti il gioco venne rinominato ''qwidditch''.<ref name=quidditch>{{Chiarire|{{Cita|''Il Quidditch attraverso i secoli''||sec}}.|Manca la pagina}}</ref>
 
Nel tredicesimo secolo il gioco venne unito a un'altra attività sportiva magica molto popolare ai tempi: la caccia al bolcinoboccino d'oro (golden snidget), un piccolo uccello dorato molto veloce. Il suo utilizzo durante le partite di qwidditch portò questo animale sull'orlo dell'estinzione, poiché quasi sempre gli esemplari morivano a causa della cattura; venne quindi proibito cacciarlo e lo si rimpiazzò con una piccola pallina dorata dotata di ali, chiamata boccino d'oro.<ref name=things/> A seguito di questi cambiamenti il qwidditch diventò definitivamente ''quidditch'', diffondendosi in tutta Europa e in seguito in tutto il mondo, con la nascita di tornei nazionali, internazionali e con l'istituzione della coppa del mondo di quidditch nel diciottesimo secolo. Nel diciannovesimo secolo, infine, le botti vennero sostituite dagli anelli dorati.<ref name=quidditch/>
 
Nella serie di ''Harry Potter'' il quidditch è lo sport più popolare del mondo magico.<ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/collections/quidditch|titolo=Quidditch|editore=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|accesso=28 luglio 2021|lingua=en}}</ref> {{Senza fonte|Esso è praticato a livello amatoriale da adulti e bambini}} e a livello professionistico da svariate squadre che si affrontano in campionati locali<ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/interesting-data-about-favourite-quidditch-teams|titolo=Some interesting data about your favourite Quidditch teams|editore=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|accesso=28 luglio 2021|lingua=en}}</ref> o nella coppa del mondo di quidditch, un evento che si tiene ogni quattro anni ed è tra i più attesi del calendario della comunità magica.<ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/writing-by-jk-rowling/history-of-the-quidditch-world-cup\|titolo=History of the Quidditch World Cup|autore=J. K. Rowling|editore=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|data=10 agosto 2015|accesso=28 luglio 2021|lingua=en}}</ref> Il quidditch è giocato anche a [[Hogwarts]], dove le quattro squadre della scuola si affrontano in un campionato delle case.<ref>{{cita|''Harry Potter e la pietra filosofale''|capitolo 9, "Il duello di mezzanotte", p. 146|hp1}}.</ref> Poiché il protagonista [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] è particolarmente abile nel gioco del quidditch e fa parte della squadra di Grifondoro, questo sport occupa un posto di rilievo e viene mostrato in tutti i libri della serie eccetto che nei ''Doni della Morte''. Nel ''Calice di fuoco'' viene descritta inoltre la finale della coppa del mondo tra Irlanda e Bulgaria.<ref>{{cita|''Harry Potter e il calice di fuoco''|capitolo 8, "La coppa del mondo di quidditch"|hp4}}.</ref>