Utente:Barjimoa/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 85:
== Nome ==
===Etimologia===
{{Vedi anche|Etimologia del nome Italia}}
"Italia" designava in origine l'estrema punta dello Stivale, delimitata dai golfi di [[Golfo di Sant'Eufemia|Sant'Eufemia]] (il Nepetinico) e [[Golfo di Squillace|Squillace]] (lo Scilletinico), ossia l'[[istmo di Catanzaro]] dell'odierna [[Calabria]].<ref>
{{citazione|L'intiera terra fra i due golfi di mari, il [[Golfo di Sant'Eufemia|Nepetinico]] e lo [[Golfo di Squillace|Scilletinico]], fu ridotta sotto il potere di un uomo buono e saggio, che convinse i vicini, gli uni con le parole, gli altri con la forza.
Questo uomo si chiamò Italo che denominò per primo questa terra Italia. E quando italo si fu impadronito di questa terra dell'istmo, ed aveva molte genti che gli erano sottomesse, subito pretese anche i territori confinanti e pose sotto la sua dominazione molte città.| [[Antioco di Siracusa]] V secolo a.C.}}</ref><ref>{{citazione|Italo, re degli Enotri, da lui in seguito presero il nome di Itali e Italìa l'estrema propaggine delle coste europee polo a delimitata a Nord dai golfi [di Squillace e di S.Eufemia], di lui dicono che abbia fatto degli Enotri, da nomadi che erano degli agricoltori stabili, e che abbia imposto loro nuove leggi, istituendo tra l'altro per primo le sissizie|[[Aristotele]], ''Politica'', VII, 10, 2-3}}</ref> Il nome deriva probabilmente dal popolo degli [[Itali]], un ramo degli [[Enotri]], appartenenti ai [[Latino-falisci|proto-latini]], stanziatisi intorno al 1000 a.C. nell'istmo di Catanzaro; la parola "Italia", nel senso di "terra degli Itali", potrebbe quindi risalire a 3000 anni fa.<ref>Maiuri, "Arte e civiltà nell'Italia antica"</ref><ref>[http://books.google.it/books?id=sAFCAAAAIAAJ&pg=PR24&lpg=PR24&dq=cartina+italia+antica+ausoni+oenotri&source=web&ots=Uhl9JPSTIr&sig=c-P-RufjRPg8vO8IgW_BO5YeNic&hl=it#PPR30,M1]</ref><ref>https://answersdrive.com/how-old-is-italy-14967297</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=asa9rj8nGQYC&pg=PA45&dq=Name+Italy+at+least+3000+years+old&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj57JDTvIv2AhVeRfEDHV2kBX8Q6AF6BAgDEAM#v=onepage&q=Name%20Italy%20at%20least%203000%20years%20old&f=false]</ref> A loro volta gli Itali si sarebbero così chiamati in onore del loro primo re, il leggendario [[Italo]],. Altra ipotesi vuole che essi prendessero tale nome per l'avere come animale totemico il [[vitello]] (''uitulus'' in proto-latino), molto presente nella regione e legato al mito di [[Ercole]] che, di ritorno dalla fatica di rubare i buoi di [[dodici fatiche|Gerione]], avrebbe perso in Italia un giovane capo di bestiame. Infine, i sostenitori di un'origine esogena, in particolare proto-greca, del nome "Italia", ritengono che la punta dello Stivale si chiamasse in origine "Eitalía", "Aitalía", o "Etalía", a significare «terra del tramonto», «terra d'occidente», «terra infuocata», o «terra fumante», per l'essere posta a ovest, dove il sole tramonta, rispetto alla Grecia.<ref name= Silvestri>D. Silvestri, “Per una etimologia del nome Italia”, AIΩN-linguistica 22, 2000</ref> Poco fortunate e problematiche sono invece le tesi che associano la parola "Italia" alla [[vite]] o ad un'origine mesopotamica.<ref>{{cita web|url=http://www.soveratoweb.it/storiacalabria.htm|titolo=Storia della Calabria|accesso=8 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://italia.onwww.net/italia/brevestorianomeitalia.htm|titolo=Breve storia del nome Italia|8 novembre 2014}}</ref>
===Toponomastica===
L'estensione del territorio chiamato "Italia" si espanse gradualmente dalla punta dello Stivale, che potenzialmente designava sin dal 1000 a.C., fino alle Alpi, riconosciute come confine naturale dell'Italia probabilmente nel 222 a.C., abbracciando così l'intera [[penisola italiana]] in senso lato. Il primo allargamento si ebbe già, secondo [[Antioco di Siracusa]], nei tempi in cui avrebbe regnato il leggendario re Italo, con lo spostamento dei confini dai golfi di Sant'Eufemia (Nepetinico) e Squillace (Scilletinico) ai fiumi [[Lao]] e [[Metaponto]]; in tal modo tutta l'attuale Calabria divenne "Italia". Tra VIII e VII secolo a.C. sorgono le prime comunità di [[Italioti]], i coloni greci in Italia, così designati per distinguerli dagli Itali autoctoni. I successivi confini dell'Italia,
come risulta dagli scritti del VI secolo a.C. di [[Ecateo di Mileto]] (anche pu) e da quelli del V secolo a.C. di [[Erodoto]], furono i golfi di Posidonia (Paestum) e Taranto, con l'aggiunta quindi all'Italia dell'attuale [[Basilicata]]. Nel V secolo a.C., gli Itali furono sotituiti e assorbiti dai Lucani (in Basilicata) e dai Bruzi (in Calabria). Essi mantennero il nome di Itali e Italia continuò a essere designata la loro terra.
dGià nel VI secolo a.C.
|