Raman Parimala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica note |
|||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Raman
|Cognome = Parimala
|Sesso = F
|LuogoNascita = India
|GiornoMeseNascita = 21 novembre
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca =
|Attività = matematica
|Nazionalità = indiana
|PostNazionalità =
}}<ref name=":0">{{Cita web|url=https://mathwomen.agnesscott.org/women/parimala.htm|titolo=Raman Parimala|sito=mathwomen.agnesscott.org|accesso=2022-11-04}}</ref>
È una matematica indiana che ha contribuito alla conoscenza dell'algebra. È professoressa onoraria presso l'Arts & Sciences College di Chennai, in India, ed insegna matematica alla [[Università Emory|Emory University]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mathcs.emory.edu/faculty.php|sito=www.mathcs.emory.edu|dataaccesso=2016-03-23}}</ref> Per molti anni è stata professoressa presso [[Tata Institute of Fundamental Research|il Tata Institute of Fundamental Research]] (TIFR) di [[Mumbai]]. Ha fatto parte della giuria di Scienze matematiche per il [[Premio Infosys]] dal 2019<ref>{{Cita web|url=
==
Raman Parimala è nata e cresciuta nel [[Tamil Nadu]], in India.<ref>{{Cite journal|url=https://www.ams.org/notices/201508/rnoti-p931a.pdf|volume=62}}</ref> Si è diplomata al liceo Saradha Vidyalaya Girls' e laureata presso il College Stella Maris di [[Chennai]]. Ha conseguito la laurea magistrale all'Università di [[Università di Madras|Madras]] nel 1970 e il dottorato di ricerca all'Università di Mumbai nel 1976. Il suo
=== Pubblicazioni ===
* {{cita libro|titolo=Failure of a quadratic analogue of Serre's conjecture
* {{cita libro|titolo=Quadratic spaces over polynomial extensions of regular rings of dimension 2
* {{cita libro|autori=E Bayer-Fluckiger, R Parimala|titolo=Galois cohomology of the Classical groups over fields of cohomological dimension≦2
*
* {{cita libro|autori=E Bayer-Fluckiger, R Parimala|titolo=Classical groups and the Hasse principle|anno=1998|volume=Annals of Mathematics}}
=== Onorificenze ===
Nella [[Giornata Nazionale della Scienza|Giornata nazionale della scienza]] nel 2020, Smriti Irani, ministro per le donne e per lo sviluppo infantile del [[governo dell'India|governo indiano,]] ha annunciato l'istituzione presso gli istituti scolastici di tutta l'India di 11 cattedre dedicate a scienziate indiane, tra cui Raman Parimala.<ref>{{Cita web|url=https://www.shethepeople.tv/news/11-chairs-women-scientists-names/|titolo=Science Institutes To Have 11 Chairs In Women Scientists' Names - SheThePeople TV|lingua=en-US|accesso=2022-11-04}}</ref>
Parimala è stata una delle relatrici invitate al [[Elenco dei congressi internazionali dei matematici plenari e relatori su invito|Congresso internazionale dei matematici]] che si è svolto a [[Zurigo]] nel 1994 durante il quale ha tenuto un discorso dal titolo [http://www.mathunion.org/ICM/ICM1994.1/Main/icm1994.1.0324.0332.ocr.pdf ''Studio delle forme quadratiche: alcune connessioni con la geometria'']. Inoltre, nel 2010 al Congresso di [[Hyderabad]] ha tenuto un discorso dal titolo ''Aritmetica dei gruppi algebrici lineari su campi bidimensionali''.
Riga 24 ⟶ 38:
* Dottorato honoris causa [[Università di Losanna|dall'Università di Losanna]] nel 1999 <ref name=":0" />
* Premio per il centenario della nascita di [[Srinivasa Ramanujan]] nel 2003<ref name=":0" />
* [[Premio TWAS]] per la matematica nel 2005 <ref name=":0" /> <ref name="Prizes and Awards">{{Cita web|url=
* Membro [[American Mathematical Society|della Società Americana di Matematica]] dal 2012 <ref>[https://www.ams.org/profession/fellows-list List of Fellows of the American Mathematical Society], retrieved 2013-05-05.</ref>
| |||