Li Hongzhang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Vita: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 98:
Fu in questo periodo che Li notò un intraprendente ufficiale [[Yuan Shikai]], ponendolo anche a capo della prima [[Nuova Armata (Qing)|Nuova Armata]] creata nello Zhili, armata che si sarebbe poi evoluta nell'[[Esercito Beiyang]].
 
A seguito della [[guerra franco-cinese]], nel [[1885]] Li rattificòratificò il [[Trattato di Hué]], una mossa controversa che gli portò non poche critiche da parte di altri militari e uomini politici [[Cina|cinesi]].
 
Visti i suoi legami con la [[Corea]], Li venne posto a capo delle forze [[Cina|cinesi]] durante la disastrosa [[prima guerra sino-giapponese]] del [[1894]]-[[1895]] - nonostante avesse tentato di evitarla con ogni mezzo; la sconfitta va ricondotta al fatto che, mentre Li aveva il totale controllo delle armate che lui stesso aveva istituito, ottenne uno scarsissimo se non nullo sostegno delle armate controllate da burocrati rivali. La sconfitta delle sue armate, relativamente modernizzate, e della sua seppur piccola flotta causarono un drastico calo di popolarità per Li, ma anche del sostegno della corte imperiale.