Missile balistico sublanciato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
[[File:SLBM Comparison.jpg|thumb|upright=1.4|Confronto tra diversi SLBM prodotti. Da sinistra a destra:<br/>[[SS-N-8 Sawfly|SS-N-8]] • [[SS-N-18 Stingray|SS-N-18]] • [[SS-N-20 Sturgeon|SS-N-20]] • [[SS-N-23 Skiff|SS-N-23]] • [[JL-1|JL-1 (CSS-NX-3)]] • [[JL-2|JL-2 (CSS-NX-4)]]]]
'''SLBM''' è una sigla [[lingua inglese|inglese]] che sta per ''Submarine-launched ballistic missile'' ovvero "missile balistico lanciato da sottomarino"
L'Italia, agli inizi degli [[anni sessanta]], avrebbe voluto acquisire quattro missili SLBM con testata nucleare di tipo [[UGM-27 Polaris|Polaris]] da installare sull'[[Giuseppe Garibaldi (C 551)|incrociatore Giuseppe Garibaldi]], ma gli Stati Uniti non fornirono i missili per ragioni di natura politica.
|