Buona fede: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: ref |
Tolgo avviso: la voce non è più un abbozzo |
||
Riga 1:
La '''buona fede''' (dal [[lingua latina|latino]] ''bona fides'') costituisce un generico dovere che permea l'intera legislazione civilistica italiana, con particolare riferimento all'ambito contrattualistico. In prima approssimazione, essa comporta la convinzione genuina del soggetto di agire in maniera corretta, ossia senza malizia e nel sostanziale rispetto delle regole (anche non scritte) e degli altri soggetti. Suo contrario è la [[malafede]].
|