Alpi Cozie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 25:
==Caratteristiche==
[[File:SOIUSA-Alpi Occidentali-sezione04.png|thumb|upright=1.4|Le Alpi Cozie (sezione n. 4) all'interno delle [[Alpi Occidentali]].]]
[[File:SOIUSA04-Alpi Cozie.png|thumb|upright=1.4|Carta schematica della sezione ''Alpi Cozie'' con evidenziate le tre sottosezioni: ''Alpi del Monviso'' (4.I), ''Alpi del Monginevro'' (4.II), ''Alpi del Moncenisio'' (4.III)]] In [[Italia]] interessano la [[Regioni dell'Italia|regione]] [[Piemonte]] ed in [[Francia]] i [[dipartimenti francesi|dipartimenti]] della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]], delle [[Alte Alpi]] e delle [[Alpi dell'Alta Provenza]]. A sud, il [[Colle della Maddalena]] (o ''Col de Larche'' - {{M|1996|u=m}}) separa le Alpi Cozie dalle [[Alpi Marittime]], a nord il [[Colle del Moncenisio]] ({{M|2084|u=m}}) le separa dalle [[Alpi Graie]]; ad ovest il [[Colle del Galibier]] ({{M|2647|u=m}}) le separa dalle [[Alpi del Delfinato]].
 
A sud, il [[Colle della Maddalena]] (o ''Col de Larche'' - {{M|1996|u=m}}) separa le Alpi Cozie dalle [[Alpi Marittime]], a nord il [[Colle del Moncenisio]] ({{M|2084|u=m}}) le separa dalle [[Alpi Graie]]; ad ovest il [[Colle del Galibier]] ({{M|2647|u=m}}) le separa dalle [[Alpi del Delfinato]].
 
La vetta più alta di questo tratto alpino è il [[Monviso]] ({{M|3841|u=m}}); altre vette importanti, da sud verso nord, sono l'[[Aiguille de Chambeyron]] ({{M|3409|u=m}}), il [[Pic de Rochebrune]] ({{M|3325|u=m}}), la [[Punta Ramiere]] (o ''Bric Froid'' - {{M|3303|u=m}}), il [[Chaberton|Monte Chaberton]] ({{M|3131|u=m}}) e il [[Pierre Menue]] (o ''Aiguille de la Scolette'' - {{M|3505|u=m}}).