Discussione:Storia dell'Islam/temp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
==Maometto?==
 
Certo che in Italia si dice Maometto. Questo però non mi sembra un buon motivo per dribblare con disinvoltura il nome di una persona (sia pur traslitterato) che, a quanto mi consta, non è poi tanto ignoto anche sulla stampa scritta e parlata (che contribuisconocontribuisce non poco a tener viva - magari un po' groggy - la lingua).
Altrimenti torniamo un pochino al periodo in cui in Italia si diceva Nuova York (chissà poi perché non Nuova Eboraco ?) o Giorgio Washington, come in tanti film doppiati dell'epoca ancora si può ascoltare.
Rispetto e capisco l'uso alterato in italiano di un nome straniero. Trovo il tutto più che legittimo, per carità. Ma non sarebbe ora, finalmente, di avere un tantinello più di attenzione per la scientificità onomastica e toponomastica straniera quando l'uso non abbia fatto piazza pulita dell'originale?
Nel caso di Maometto l'adattamento "italiano" non ebbe nessun intento offensivo (il turco fa altrettanto pronunciando Mehmet e scrivendolo Mehmed) ma alcuni organi di stampa (e, ahimè, alcuni lettori) ancora pensano che "Maometto" venga da "Mal commetto", come ebbe a dirci a suo tempo il benemerito "Corriere della Sera" in un suo numero, più o meno goffo, dedicato all'Islam.
Il lemma, poi, è "Maometto" ma c'è un po' di tolleranza per chi preferisce l'uso dell'originale, wikificandolo comunque al lemma "Maometto"? Cerèa, neh! --[[Utente:Cloj|Cloj]] 14:05, Set 22, 2005 (CEST)
 
:Ma sì, ti tollero :p E' solo che io sono un giovanotto che non ha mai sentito in vita sua che Maometto derivasse da un fantomatico "Mal commetto"... Magari però si potrebbe mettere un piccolo riferimento al fatto che Muhammad '''è''' Maometto, nell incipit dell'articolo: già me la vedo la nonna del mio amico a dire "ma in questo Islam non ci capisco più nulla: prima c'è Maometto, ora salta fuori anche questo Muhammad... per la barba del Sultano, qua ci vuole chiarezza!". --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 14:15, Set 22, 2005 (CEST)
 
Caro e simpatico giovanotto (tono paternalistico di cui chiedo subito venia). Grazie della tolleranza :)). Tra l'altro vedo in tue passate discussioni che sei un cultore della lingua dove "il sì suona" direbbe il poeta. Anch'io (almeno ci provo). E anch'io sono appassionato di normativa tipografica (quindi sotto a discuterne amabilmente, nel caso). Anzi sono da tempo Presidente (auto-nominatosi) della Lega per la Tutela del Congiuntivo (LTG): tempo dell'educazione e della tolleranza, contro l'indicativo che talora è il tempo dell'assiomaticità e dell'intolleranza (...credo che la cosa "è"... un bel po' orripilante a sentirsi, non trovi?).
Il fatto che non conoscessi la comica etimologia di "Maometto" ti fa davvero onore e fa onore, più ancora, a tutti quelli che, pur potendolo, non t'hanno ammannito questa fosforescente sciocchezza.
Quanto alla mia piemntesità, beh... iun parte è vera, visto che la cittadina da cui veniva mio padre è Piazza Armerina, in cui si parla un "dialetto lombardo" che, però, è in realtà un dialetto piemontese (arcaico alessandrino, cuneese, novarese e chi più ne ha più ne metta). In Piemonte è poi stabilmente presente da 3 generazioni un ramo della mia famiglia, in quel di Vercelli.
Ritorna alla pagina "Storia dell'Islam/temp".