La '''web reputation''', o '''reputazione sullasul Reteweb''',<ref>{{Cita libro|autore = Mario Grasso e Danilo Verga|titolo = Glossario di marketing e comunicazione. Le parole della new economy, del net marketing e della communicazione digitale che ogni manager deve conoscere|anno = 2012|editore = Franco Angeli|città = |p = |pp = |ISBN = }}</ref> è un'attività di raccolta e monitoraggio di tutto quanto viene detto/pubblicato [[online]], ovvero sul [[Web]], riguardo a un determinato [[prodotto]], [[servizio]], [[progetto]] o evento. Quando proviamo a cercare un nome di persona o quello di un brand, la web reputation può rappresentare sia il ''modo'' in cui i risultati vengono presentati che la ''percezione'' che inducono a livello emotivo o visuale. Tale ambito, di fatto, è almeno in parte soggettivo, e non è per forza pienamente controllabile (per "tarare" la web reputation bisogna spesso rivolgersi a terze parti difficili da reperire o scarsamente collaborative)<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=otX41OAtkvk|titolo=La web reputation NON implica il CONTROLLO totale del web}}</ref>.
== Descrizione ==
Riga 29:
* La realizzazione di interventi migliorativi e correttivi attraverso gli strumenti delle [[Digital PR]] <ref name=":0" />
* L'individuazione di alcuni indicatori per valutare il proprio lavoro
"La Credibilità si genera in Rete" 2012 Camera dei Deputati - Organizzazione Il Comunicatore Italiano Pier Domenico Garrone . Primo convegno istituzionale in Italia sulla web reputation.