Simmetria (statistica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C'era scritto che il segno del coefficiente di pearson non dava informazioni sul tipo di asimmetria, il che è falso nel caso di media e mediana. ho quindi riscritto quelle due righe.
Riga 35:
:<math>\gamma_1(Y)=\frac{1}{\sqrt{n}}\gamma_1(X).</math>
 
Una convinzione '''sbagliata''' ma diffusa (e "sostenuta" da alcuni testi che la riportano come ''regola indicativa'') è che il segno del coefficiente <math>\gamma_1</math> possa determinare le posizioni reciproche del valore atteso, della [[mediana (statistica)|mediana]] e della [[moda (statistica)|moda]] (se questa è unica) di una distribuzione, in particolare che esse debbano coincidere se <math>\gamma_1=0</math>.<ref>{{cita web|url=https://www.amstatdoi.org/publications10.1080/jse/v13n2/vonhippel10691898.2005.html11910556|titolo=Mean, Median, and Skew: Correcting a Textbook Rule|lingua={{en}}|autore=Paul T. von Hippel|accesso=2106 marzonovembre 20102022|opera=Journal of Statistics Education}}</ref>
 
== Indice di Pearson ==