Sefarditi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Impero Ottomano
Storia: Più rilevante
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
Quella ebraica spagnola fu una comunità molto prospera e – dopo la dura parentesi [[visigoti]]ca – essa poté operare fruttuosamente per numerosi secoli grazie alle sostanzialmente favorevoli condizioni di vita garantite dai [[Musulmano|musulmani]] che conquistarono il paese iberico ai primi dell'VIII secolo. Fu tale l'intesa fra ebrei e musulmani in [[al-Andalus]] che i cristiani videro ''complicità'' in tale comportamento e spesso accusarono gli ebrei di aver favorito la conquista islamica per odio nei confronti dei loro persecutori visigoti.
 
Dopo la [[Reconquista]] iberica, conclusasi nel [[1492]], gli ebrei vennero espulsi dai ''Cattolicissimi Reali'' [[Isabella di Castiglia]] e [[Ferdinando II d'Aragona]] dal [[Storia della Spagna|neonato stato spagnolo]] e dai territori a esso soggetti (quale la [[Sicilia]]). Questi quindi fuggirono in [[Italia]], nei [[Penisola balcanica|BalcaniMaghreb]] e in tutto il [[MarMedio Mediterraneo|bacino del MediterraneoOriente]], accolti dalle comunità ebraiche ivi già residenti (in particolare in [[Algeria]], in [[Marocco]] e nellnei territori soggetti all'[[Impero ottomano]]) grazie alla politica tollerante attuata dai governanti [[Islam|musulmani]]., oltreché in [[Italia]], nei [[Penisola balcanica|Balcani]] e in tutto il [[Mar Mediterraneo|bacino del Mediterraneo]].
[[File:Ferrara, Via Vittoria, 1992, lapide marmorea a ricordo accoglienza ebrei sefarditi da parte del Duca Ercole I d'Este nel 1492.jpg|thumb|Epigrafe posta in via Vittoria, a [[Ferrara]] per ricordare l'accoglienza offerta agli ebrei sefarditi da parte del Duca [[Ercole I d'Este]] nel 1492]]
Molti sefarditi furono accolti a [[Modena]] e a [[Ferrara]] dal duca [[Ercole I d'Este]] e un'epigrafe posta in via Vittoria, all'interno dell'antico [[ghetto di Ferrara]], ricorda l'accoglienza allora offerta agli ebrei da parte degli [[Este]] nel 1492.