Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 150:
 
===Apparato respiratorio===
Il trasporto dell'[[ossigeno]] fino alle cellule, a differenza dei [[Vertebrati]], non è affidato alla circolazione sanguigna <ref name="apneustici">Fanno eccezione gli Insetti apneustici, privi di spiracoli tracheali, nei quali il trasporto dei gas è affidato all'emolinfa.</ref>, pertanto gli Insetti presentano marcate differenze sia nell'apparato circolatorio sia in quello respiratorio.
 
L'[[apparato respiratorio]] degli Insetti riprende in parte la struttura metamerica del loro corpo, ma all'interno si risolve in una complessa e fitta rete di condotti che ha la finalità di trasportare l'ossigeno fino alle cellule. Gli organi fondamentali che formano l'apparato sono gli ''stigmi'', le ''trachee'' e le ''tracheole''.
Riga 161:
 
In molti Insetti le trachee possono presentare dilatazioni, dette ''sacchi aerei'', prive di tenidi. La loro funzione può variare in quanto possono fungere da riserve d'aria, organi idrostatici o aerostatici, organi di risonanza acustica.
 
===Apparato circolatorio===
Come si è detto nel paragrafo precedente, l'[[apparato circolatorio]] ha funzioni in parte differenti rispetto a quello dei [[Vertebrati]]. Quello degli Insetti è, come nella maggior parte degli [[Invertebrati]], di tipo aperto: la circolazione umorale non si svolge all'interno di vasi, bensì in una cavità, detta ''lacunoma'' o ''emocele'', a contatto con tutti gli organi e tessuti in tutte le regioni del corpo, comprese le nervature delle ali. Solo in parte si svolge all'interno di un vaso che ha le funzioni di un [[cuore]]. L'umore che scorre nell'emocele, l<nowiki>'</nowiki>''emolinfa'', svolge contemporaneamente le funzioni svolte dalla [[linfa]] e dal [[sangue]] dei [[Vertebrati]], con l'eccezione del trasporto dell'ossigeno, che negli Insetti è affidato integralmente all'apparato respiratorio <ref name="apneustici"/>. L'emolinfa è invece deputata al trasporto delle sostanze nutritive e dei cataboliti e alle difese [[Immunità|immunitarie]].
 
L'emocele è suddiviso da due ''diaframmi'' longitudinali in tre cavità intercomunicanti, dette rispettivamente ''seno dorsale'', ''periviscerale'' e ''ventrale''. Questi diaframmi, formati da tessuto connettivo e muscolare, hanno un movimento ondulatorio attivo che dà impulso alla circolazione sanguigna. La circolazione è inoltre favorita da un ''vaso dorsale'', aperto anteriormente e chiuso posteriormente, che svolge le funzioni di un sistema cardio-aortico.
 
Il vaso dorsale si differenzia in due tratti, uno addominale, denominato ''cuore'' o ''ventricolo'', e uno cefalo-toracico, denominato ''aorta'', talvolta ramificata nel tratto cefalico terminale. Il cuore è suddiviso in più camere, dette ''ventricoliti'', ciascuna munita di due valvole (''ostioli''), la cui funzione è quella di favorire l'ingresso dell'emolinfa dal lacunoma. Il sistema muscolare associato al vaso dorsale è responsabile delle pulsazioni che gli permettono di funzionare come una pompa.
 
Altri organi pulsanti accessori, di tipo aperto, sono localizzati nelle appendici (zampe e antenne) e hanno lo scopo di favorire la circolazione dell'emolinfa in organi che offrirebbero una maggiore resistenza.
 
L'emolinfa degli Insetti differisce notevolmente dal [[sangue]] dei [[Vertebrati]]; è composto da una frazione liquida (''plasma'') e una cellulare, costituita dagli ''emociti''. Gli eventuali [[pigmento|pigmenti]], in genere di colore giallo o verde, non hanno funzioni respiratorie come l'[[emoglobina]]; in alcune specie sono presenti sostanze ad azione caustica o tossica.
 
==Note==