Gina Cigna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
|||
Riga 30:
Nel 1947, mentre si recava a [[Vicenza]] per una recita, fu coinvolta in un incidente stradale in cui il pullman di linea su cui viaggiava si capovolse in un fosso. La Cigna uscì illesa dal mezzo e si presentò a teatro, ma durante la rappresentazione fu colta da un [[attacco cardiaco]]. Costretta a ritirarsi dalle scene a soli 48 anni, si dedicò all'insegnamento in vari conservatori ([[Toronto]], [[Roma]], [[Siena]]), fino a quando si stabilì definitivamente a Milano, dove tenne corsi di perfezionamento alla scuola del Teatro alla Scala; tra le sue allieve, i soprani [[Ghena Dimitrova]] e [[Maria Dragoni]], il mezzosoprano [[Fiorenza Cossotto]] ed il soprano internazionale Rita Lantieri.
Negli ultimi anni restò vedova anche del secondo marito e perse tragicamente il figlio. Morì a Milano all'età di 101 anni nella sua casa di largo V Alpini. È sepolta nel [[Cimitero Maggiore (Milano)|Cimitero Maggiore di Milano]]<ref>{{Cita news|autore=Comune di Milano|titolo=App di ricerca defunti Not 2 4get|pubblicazione=|data=}}</ref>; è inoltre iscritta al [[Famedio]] del [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]]<ref>{{Cita web|url=http://mediagallery.comune.milano.it/cdm/objects/changeme:68459/datastreams/dataStream18303644310940449/content?pgpath=ist_it_contentlibrary%2Fsa_sitecontent%2Fsfoglia_news%2Fnotizie_primo_piano%2Ftutte_notizie%2Fconsiglio_comunale%2Fiscrizioni%20famedio%20monumentale%202016|titolo=Famedio 2016|accesso=27 aprile 2017|dataarchivio=4 ottobre 2018|urlarchivio=https:/
== Vocalità e personalità interpretativa ==
|