Duilio Coletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|Immagine = Duilio Coletti.jpg
}}
 
Era inoltre il padre del regista e sceneggiatore [[Enrico Coletti]], Duilio Coletti e Laura Coletti.
 
== Biografia ==
Dopo aver conseguito la [[laurea]] in [[medicina]] e [[chirurgia]] esercitò per breve tempo la professione, per poi entrare nel [[cinema]] come [[Sceneggiatura|sceneggiatore]] e aiuto regista collaborando alla [[sceneggiatura]] del [[film]] ''[[Il signore desidera?]]'' (1933) di [[Gennaro Righelli]]. Morì a [[Roma]] all'età di 91 anni . Riposa presso il [[ Cimitero Flaminio]].
 
== La regia ==
Nel 1935 esordì alla regia con ''[[Pierpin]]''. Diresse successivamente ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' (1939, firmato con lo pseudonimo di ''John Bard''), ''[[Capitan Fracassa (film 1940)|Capitan Fracassa]]'' (1940), ''[[La maschera di Cesare Borgia]]'' (1941).
 
Nel [[dopoguerra]] si orientò verso film di grande impatto spettacolare, fra cui ''[[Sotto dieci bandiere]]'', ''[[Il grido della terra]]'', girato a [[Bari]] nel 1948, ''[[I sette dell'Orsa maggiore]]'', ''[[Londra chiama Polo Nord]]'' ed ''[[Il re di Poggioreale]]''. Fu un regista dotato di grande professionalità, particolarmente apprezzato per i film di azione.
 
Morì a [[Roma]] all'età di 91 anni . Riposa presso il [[ Cimitero Flaminio]].
 
== Vita privata ==
EraEbbe inoltretra ilfigli, padretra delcui il regista e sceneggiatore [[Enrico Coletti]], Duilio Coletti e Laura Coletti.
 
== Filmografia ==