Castilenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
→Storia: + wlink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
Le origini sono molto antiche, come testimoniato da rinvenimenti archeologici in località Casabianca, venne scoperta una tomba italica con corredo funebre risalente all'epoca ellenistica del III-II secolo a.C., mentre un tempio venne rinvenuto in contrada San Romualdo, e in Colle San Pietro una necropoli italica.
La presenza di coloni Romani è data anche dal ritrovamento di una villa in contrada Fonte Pisciarello, mentre resti di costruzioni alto-medievali, le prime fortificazioni contro i Saraceni, sono stati rinvenuti in contrada Fano-San Savino e Colle Marciano. Il primitivo toponimo del paese è ''Castrum Lentius'', dal nome del possidente probabilmente. Non è citata nel ''[[Catalogus baronum]]'' del XII secolo, ma il paese è documentato nel 1252 con l'insediamento di Case Egler, detto "Castilenti vecchio", che corrisponderebbe all'abitato romano. Il feudo in seguito nel XVII-XVIII secolo passò ai [[De Sterlich]], che edificarono il palazzo marchesale sopra il vecchio castello, rimanendone in possesso sino al 1806.
Dopo l'abolizione francese del feudalesimo, Castilenti divenne municipio, non senza incontrare le ostilità della famiglia De Sterlich, venendo incluso nel distretto di Teramo.
| |||