Arcore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Ordine sezioni |
||
Riga 157:
=== Sismologia ===
Dal punto di vista [[Sismologia|sismico]] presenta un [[Classificazione sismica|rischio]] molto basso e distribuito in modo uniforme su tutto il territorio. Il comune è stato infatti classificato come zona 4<ref>{{cita web|
== Storia ==
Riga 200:
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.<ref name=ACS/>
== Industrie ==▼
[[File:Acciaierie Falck, Arcore.jpg|thumb|left|Acciaierie Falck alla fine degli [[anni 1960]]]]▼
Lo sviluppo industriale arcorese nasce, molto probabilmente, in concomitanza con la costruzione, negli anni settanta del [[XIX secolo]], della stazione ferroviaria sulla linea [[Ferrovia Lecco-Milano|Lecco-Milano]]. Già a fine secolo sorgono le prime attività nel ramo meccanico (Morandi), saponifico, tessile (Monti e Martini) e di carpenteria (Zerboni).▼
Nel [[1909]] nasce l'azienda motociclistica [[Gilera]], marchio che in pochi anni diverrà uno dei più noti in Europa e nel mondo, e, negli stessi anni, accanto allo stabilimento Zerboni (che poi diverrà [[Falck (azienda)|Falck]]) prende piede la ditta Carlo Bestetti<ref>{{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-00417/|titolo= ditta Carlo Bestetti dal sito lombardiabeniculturali.it|accesso=23 settembre 2012}}</ref>, un aeroporto per aerei da guerra e piccoli aerei commerciali, distrutto dai partigiani nel [[1945]].▼
Infine, nell'immediato dopoguerra, [[Giuseppe Perego (imprenditore)|Giuseppe Perego]], da responsabile carpentiere Falck fonda, nel [[1949]] la [[Peg Pérego]], oggi produttrice ed esportatrice a livello internazionale di passeggini ed accessori d'infanzia.▼
Ad Arcore è inoltre presente anche un impianto della [[Dalmine (azienda)|Tenaris Dalmine]], la sede italiana della Borg Warner Morse Tec ed in forte sviluppo è l'impresa del settore terziario.▼
== Società ==
Line 217 ⟶ 207:
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|titolo = Origini e simbologia dello stemma<ref>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/108/004/stemma.html|titolo=
|contenuto = L'origine dello stemma del Comune di Arcore si ispira senza dubbio a tre diverse finalità: evidenziare nell'emblema parte della sua storia, presentare una figura che richiami il suo nome, ricordare un'antica famiglia lombarda legata alla sua storia.
Per evidenziare la finalità storica, nella sezione più elevata dello stemma è stata inserita la figura della mitra, a ricordo di tre monasteri esistenti anticamente sul suo territorio. Per ricordare il nome del Comune, nella sezione centrale è stata inserita la figura dell'arco romano. Infine, nella sezione inferiore è stato inserito il fasciato contrinnestato di nero e d'argento, che costituisce l'elemento caratterizzante dello stemma della famiglia d'Adda.
Line 254 ⟶ 244:
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetto brianzolo}}
Di pari passo con la [[lingua italiana]], abbastanza diffuso è l'utilizzo
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
==== Corpo musicale Città di Arcore ====▼
<ref>{{cita web|
Fondata nel marzo del [[1992]] su iniziativa della sezione locale dell'[[Associazione nazionale carabinieri|Associazione nazionale carabinieri - Generale c.a. Dalla Chiesa]], ad oggi è diretta dal maestro Pasquale Vaccarella. Collegata all'attività concertistica (in territorio comunale attiva durante le principali feste locali e nazionali), il corpo musicale ha anche attivato una scuola di musica. Attualmente, la sua sede è ubicata in via Belvedere, 22.▼
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Line 348 ⟶ 343:
==== Mulino Taboga ====
Antico [[mulino ad acqua|mulino da grano ad acqua]], situato in via Molini di Mezzo, è costituito da un edificio di mattoni e travi di legno, sorretti da pilastri in muratura, su una pianta rettangolare. L'entrata, anticipata da un porticato, introduce ai locali interni del piano terra; il primo piano è invece raggiungibile tramite una scala esterna, in ferro battuto come le ringhiere dei balconi. Documenti circa la sua esistenza risalgono ai primi decenni del [[XVII secolo]]<ref>ASMi (M-CART-18) Carta dell'ing. Barca, 1615.</ref>.
==== Cascina Bice ====
Line 358 ⟶ 353:
=== Architetture industriali ===
==== Stabilimento Gilera ====
Sorto per volere di [[Giuseppe Gilera]] nel [[1916]], esso fu dapprima ubicato presso alcuni capannoni dell'industria Bestetti, e solo successivamente nell'attuale sede in via Cesare Battisti; con la sua chiusura, nel [[1993]], ad oggi sopravvivono quelli che furono i locali amministrativi e gli uffici della casa motociclistica. Attualmente è in fase di progettazione la trasformazione di questi edifici, in tempi ancora da stabilire, in un complesso museale dedicato al mondo della [[Gilera]]<ref>{{cita web|http://www.archilovers.com/p39144/Gilera-Design-Complex|titolo=
== Cultura ==
Line 367 ⟶ 362:
* 3 scuole elementari pubbliche e 1 privata;
* 1 scuole medie inferiori pubbliche e 1 privata.
Per quanto riguarda l'istruzione secondaria nel territorio cittadino è presente un istituto superiore privato<ref>{{cita web|http://www.ist-santadorotea.it/site/liceo-scientifico.php|titolo=
==== Biblioteche ====
Line 373 ⟶ 368:
Inoltre, il sistema bibliotecario arcorese rientra nel ''Sistema bibliotecario del Vimercatese'', che comprende le biblioteche di [[Vimercate]], [[Agrate Brianza]], [[Aicurzio]], Arcore, [[Basiano]], [[Bellusco]], [[Bernareggio]], [[Burago di Molgora]], [[Busnago]], [[Cambiago]], [[Camparada]], [[Caponago]], [[Carnate]], [[Cavenago di Brianza]], [[Concorezzo]], [[Cornate d'Adda]], [[Correzzana]], [[Grezzago]], [[Lesmo]], [[Masate]], [[Mezzago]], [[Ornago]], [[Pozzo d'Adda]], [[Ronco Briantino]], [[Sulbiate]], [[Trezzano Rosa]], [[Trezzo sull'Adda]], [[Usmate Velate]], [[Vaprio d'Adda]], per un bacino d'utenza complessivo di circa 190.000 abitanti.
▲==== Corpo musicale Città di Arcore ====
▲<ref>{{cita web|1= http://www.bandarcore.it/index.php|titolo= Sito ufficiale del Corpo musicale città di Arcore|accesso= 22 dicembre 2012|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131003042606/http://www.bandarcore.it/index.php|dataarchivio= 3 ottobre 2013|urlmorto= sì}}</ref>
▲Fondata nel marzo del [[1992]] su iniziativa della sezione locale dell'[[Associazione nazionale carabinieri|Associazione nazionale carabinieri - Generale c.a. Dalla Chiesa]], ad oggi è diretta dal maestro Pasquale Vaccarella. Collegata all'attività concertistica (in territorio comunale attiva durante le principali feste locali e nazionali), il corpo musicale ha anche attivato una scuola di musica. Attualmente, la sua sede è ubicata in via Belvedere, 22.
=== Feste e ricorrenze ===
Line 394 ⟶ 384:
L'evento sociale più importante del paese, tenuto il lunedì della terza settimana di settembre<ref>{{cita web|url=http://www.visitbrianza.it/index.phtml?Id_VMenu=450&daabstract=779|titolo=Scheda della fiera sul sito VisitBrianza|accesso=22 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120922104834/http://www.visitbrianza.it/index.phtml?Id_VMenu=450&daabstract=779|dataarchivio=22 settembre 2012}}</ref>, in prossimità della festa padronale, durante il quale si può assistere alla tradizionale sfilata dei carri rionali, all'esibizione della banda cittadina<ref>{{cita web|http://www.bandamusicale.it/bande/italia/lombardia/milano/arcore/arcore.php|titolo= scheda web del Corpo Musicale Città di Arcore|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>, rivisitazioni storiche, giochi (palio dei Rioni in primis) nonché altre iniziative che coinvolgono l'intera cittadinanza.
Creata su ispirazione degli antichi [[Palio|palii medievali]] ma caratterizzata da prove di abilità più semplici e paesane (come, ad esempio, il [[Albero della cuccagna|palo della cuccagna]]), vede la partecipazione di quattro compagini: Bernate e boschi, La Ca, Cascina del Bruno e Arcore nord/sud (prima separate).
La prima edizione del ''Palio di Sant'Eustorgio'' si è disputata in [[Villa Borromeo d'Adda]] nel settembre del [[2007]] ed è stata vinta dalla squadra della frazione di Arcore Nord. Nel settembre del [[2008]], sempre in concomitanza con la Fiera di Sant'Eustorgio, è stata invece la squadra della frazione di [[Bernate (Arcore)|Bernate]] ad aggiudicarsi il Palio, così come nelle edizioni [[2009]], [[2010]] e [[2011]]. Nel [[2012]] infine, il titolo è stato vinto dalla frazione della Ca'<ref>{{cita web|
==== VolontariAMO ====
La Fiera della solidarietà e degli stili di vita, considerata la ''vetrina ufficiale del mondo del volontariato in Brianza''<ref>{{cita web|1= http://www.mbnews.it/sociale/79-sociale/27456-arcore-ritorna-volontariamo-la-fiera-della-solidarieta-e-degli-stili-di-vita.html|titolo= Arcore, ritorna VolontariAmo, la fiera della solidarietà e degli stili di vita|accesso= 22 dicembre 2012|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121031135745/http://mbnews.it/sociale/79-sociale/27456-arcore-ritorna-volontariamo-la-fiera-della-solidarieta-e-degli-stili-di-vita.html|dataarchivio= 31 ottobre 2012|urlmorto= sì}}</ref>, si tiene la prima domenica di ottobre e vede la partecipazione di decine di stand di enti no profit, allestiti nel centro cittadino, tra via Roma e via Umberto I.
=== Cucina ===
La cucina arcorese è quella tipica della [[Brianza|regione brianzola]], ed è ampiamente influenzata da quella monzese e [[Cucina lombarda|lombarda]], nonché dalla tradizione contadina della città (basti pensare che fino agli inizi del Novecento Arcore era un paese rurale). La carne di maiale è la più utilizzata, e da essa ne derivano i principali prodotti gastronomici che rendono famosa la Brianza: salumi, cotechini vaniglia, luganega sono solo alcuni esempi.
Line 411 ⟶ 401:
Secondo lo Statuto comunale<ref name="incomune.interno.it" /> le [[frazione (geografia)|frazioni]] di Arcore sono quattro:
* [[Bernate (Arcore)|Bernate]], la più popolosa, confinante con il comune di [[Usmate Velate]];
*
* Ca', confinante a nord con Peregallo, a sua volta frazione di [[Lesmo]];
* Ca' Bianca, scarsamente abitata, posta a sud di Ca' ed a nord di [[Villasanta]].
== Economia ==
▲=== Industrie ===
▲[[File:Acciaierie Falck, Arcore.jpg|thumb|left|Acciaierie Falck alla fine degli [[anni 1960]]]]
▲Lo sviluppo industriale arcorese nasce, molto probabilmente, in concomitanza con la costruzione, negli anni settanta del [[XIX secolo]], della stazione ferroviaria sulla linea [[Ferrovia Lecco-Milano|Lecco-Milano]]. Già a fine secolo sorgono le prime attività nel ramo meccanico (Morandi), saponifico, tessile (Monti e Martini) e di carpenteria (Zerboni).
▲Nel [[1909]] nasce l'azienda motociclistica [[Gilera]], marchio che in pochi anni diverrà uno dei più noti in Europa e nel mondo, e, negli stessi anni, accanto allo stabilimento Zerboni (che poi diverrà [[Falck (azienda)|Falck]]) prende piede la ditta Carlo Bestetti<ref>{{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-00417/|titolo=
▲Infine, nell'immediato dopoguerra, [[Giuseppe Perego (imprenditore)|Giuseppe Perego]], da responsabile carpentiere Falck fonda, nel [[1949]] la [[Peg Pérego]], oggi produttrice ed esportatrice a livello internazionale di passeggini ed accessori d'infanzia.
▲Ad Arcore è inoltre presente anche un impianto della [[Dalmine (azienda)|Tenaris Dalmine]], la sede italiana della Borg Warner Morse Tec ed in forte sviluppo è l'impresa del settore terziario.
== Infrastrutture e trasporti ==
|