Impero assiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica visuale |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 247:
== Società ==
[[File:Servants_Dur_Sharrukin_Louvre_AO19878-9.jpg|miniatura|Eunuchi che trasportano tributi di guerra]]
L'impero neo-assiro era una società guerrafondaia ed espansionista che divenne giocoforza diversificata e multietnica. Un'identità assira non si concretizzò fino a quando Assurnasirpal II iniziò le deportazioni all'interno dell'impero. La maggior parte degli sfollati si stabilì nel cuore urbanizzato dell'impero, portando con sé quella che sarebbe diventata la lingua comune, l'aramaico, il primo fattore unificante.<ref name="Parpola"/> La diffusione dell'aramaico,
=== La schiavitù ===
L'impero assiro, durante la sua storia, impose una dominazione feroce nei confronti delle popolazioni che assoggettava. In molti casi ricorreva alla schiavitù, alla deportazione di intere popolazioni e ai massacri. Questo garantiva l'obbedienza delle popolazioni e una maggiore manodopera da impiegare per scopi agricolo-pastorizi o nell'esercito.
=== Eunuchi nella élite sociale ===
|