Unified Modeling Language: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In [[ingegneria del software]], '''UML''' ('''U'''nified '''M'''odeling '''L'''anguage, "linguaggio di modellazione unificato") è un [[linguaggio di modellazione]] e [[linguaggio di specifica|specifica]]
Il linguaggio consente di descrivere un [[sistema software]] object-oriented secondo numerosi aspetti (funzionali, strutturali, dinamici) a diversi livelli di dettaglio, con una flessibilità sufficiente a garantire la realizzabilità di modelli accurati sia nella fase di [[analisi (software)|analisi]] che nelle varie fasi di [[progetto (software)|progetto]] a diversi livelli di raffinamento, mantenendo la [[tracciabilità]] dei concetti impiegati per modellare il sistema in queste varie fasi.
Il linguaggio ha una semantica molto precisa, e un grande potere descrittivo; caratteristiche che ne hanno decretato il successo anche al di fuori dell'ambito in cui esso era nato; attualmente, non sono rari i casi di sistemi software ''non object-oriented'' modellati in UML, o addirittura modelli UML di sistemi di altra natura (per esempio ''hardware''; ma anche sistemi non attinenti all'informatica, come strutture organizzative aziendali) o persino processi (per esempio, processi di business).
L'UML è un linguaggio che definisce una sintassi e delle regole di interpretazione; non si tratta quindi di una [[metodologia]] di progettazione e per questo motivo può essere adottato con diverse metodologie o in ambiti diversi da quello informatico.
|