Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 177:
 
L'emolinfa degli Insetti differisce notevolmente dal [[sangue]] dei [[Vertebrati]]; è composto da una frazione liquida (''plasma'') e una cellulare, costituita dagli ''emociti''. Gli eventuali [[pigmento|pigmenti]], in genere di colore giallo o verde, non hanno funzioni respiratorie come l'[[emoglobina]]; in alcune specie sono presenti sostanze ad azione caustica o tossica.
 
===Sistema nervoso===
Il [[sistema nervoso]] degli Insetti conserva almeno in parte l'organizzazione di tipo metamerico: anche se sussiste la tendenza evolutiva alla centralizzazione della rete neurale, la dislocazione delle cellule nervose in [[ganglio|gangli]] associati ai singoli segmenti evidenzia una sorta di ''autonomia'' dei metameri. In analogia con il sistema nervoso dei Vertebrati, negli Insetti si distingue un sistema centrale, uno periferico e uno viscerale, quest'ultimo analogo al ''simpatico''.
 
I [[neurone|neuroni]] sono di tre tipi: ''sensoriali'', ''motori'' e ''associativi''. I primi sono associati ai recettori sensoriali, sono bipolari e afferenti, ossia trasmettono gli impulsi dalla periferia ai gangli. I secondi sono associati al sistema muscolare, hanno il corpo localizzato nei gangli e sono unipolari ed efferenti. I terzi, pure localizzati nei gangli, sono multipolari e assolvono alla funzione associativa insita nella rete neurale. La trasmissione dei segnali segue gli stessi meccanismi che si hanno nei Vertebrati: lungo gli [[assone|assoni]] sotto forma di impulso elettrico per alterazione del potenziale di membrana e nelle [[sinapsi]] con l'emissione di un [[mediatore chimico]], l'[[acetilcolina]]. Questo aspetto è di fondamentale importanza: molti [[insetticida|insetticidi]] hanno un'azione neurotossica, agendo come [[inibitore|inibitori]] dell'[[acetilcolinesterasi]], ed hanno perciò un effetto indiscriminato sia sugli Insetti sia sui Vertebrati.
 
===Apparato escretore===