Utente:Barjimoa/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barjimoa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Barjimoa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 92:
 
===Toponomastica===
L'estensione del territorio chiamato "Italia" si spinse gradualmente dalla punta dello Stivale, che potenzialmente designava sin dal 1000 a.C.,<ref></ref> fino alle Alpi, riconosciute come confine naturale dell'Italia probabilmente nel 222 a.C.,<ref></ref> abbracciando così l'intera [[penisola italiana]] in senso lato. Il primo allargamento si ebbe già, secondo [[Antioco di Siracusa]], nei tempi in cui avrebbe regnato il leggendario re Italo, con lo spostamento dei confini dai golfi di Sant'Eufemia (Nepetinico) e Squillace (Scilletinico) al fiume [[Lao]] e a [[Metaponto]]; in tal modo tutta l'attuale Calabria divenne "Italia". Tra VIII e VII secolo a.C. sorgono le prime comunità di [[Italioti]], i coloni greci in Italia, così designati per distinguerli dagli Itali autoctoni. I successivi confini dell'Italia,
 
come risulta dagli scritti del VI secolo a.C. di [[Ecateo di Mileto]] (anche di più) e da quelli del V secolo a.C. di