SAIC Maxus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2804:14C:B52B:826E:6899:FF60:330A:52EF (discussione), riportata alla versione precedente di 82.58.49.5 Etichetta: Rollback |
Corretto: "nell'area" |
||
Riga 28:
[[File:Maxus V80 front 8.14.18.jpg|thumb|left|Il Maxus V80, progettato dalla [[LDV Group]]]]
Maxus era il nome di un [[Veicolo commerciale leggero|veicolo commerciale]] prodotto dalla LDV nel [[Regno Unito]] che aveva riscosso un discreto successo sia in patria che nell’[[Est Europa]] e la SAIC decise di utilizzare tale denominazione per creare la propria [[Divisione (organizzazione aziendale)|divisione]] di veicoli commerciali (SAIC Maxus Automotive) da poter vendere sia in territorio cinese che in altri paesi [[asia]]tici.
Nell’aprile 2011 ufficialmente debutta il [[Maxus V80]], un [[Restyling (auto)|restyling]] del vecchio LDV Maxus, nelle versioni [[furgone]] lastrato e vetrato per trasporto passeggeri. Nello stesso mese SAIC sigla un accordo con la malesiana WestStar per la distribuzione e la vendita dei futuri veicoli a marchio Maxus
Successivamente la gamma si estende con il [[minivan]] Istana, veicolo di origine [[SsangYong Motor Company|SsangYong]] (a sua volta derivato dal [[Mercedes-Benz MB 100]]) di cui la SAIC aveva acquistato la licenza di produzione.
|