Gravago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagini |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 40:
A presidio del vicino valico di Sant'Abdon (odierno passo di Santa Donna)<ref name="Il castello di Gravago e le Caminate (Bardi)">{{cita web|url=http://www.valcenoweb.it/PAGINA-CULTURALE/galleria/galleria-castello-di-gravago/castellodigravagobardi.htm|autore=Giuseppe Conti|titolo=Il castello di Gravago e le Caminate (Bardi)|accesso=10 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120330/http://www.valcenoweb.it/PAGINA-CULTURALE/galleria/galleria-castello-di-gravago/castellodigravagobardi.htm|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> furono forse gli stessi Longobardi a edificare probabilmente nell'[[VIII secolo]] il primo [[castello di Gravago|castello difensivo]].<ref>{{cita|Calidoni, Basteri, Bottazzi, Rapetti, Rossi|p. 154.}}</ref>
Nel [[X secolo]] fu inoltre costruita la [[Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia (Bardi)|pieve dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia]].<ref>{{cita web|url=http://www.iatfornovo.it/page.asp?IDCategoria=482&IDSezione=2299&ID=57040|titolo=Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescienza a Gravago Pieve|accesso=10 dicembre 2016|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220085341/http://www.iatfornovo.it/page.asp?IDCategoria=482&IDSezione=2299&ID=57040|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Blasón familia Platoni.svg|left|thumb|upright=0.65|Stemma dei [[Platoni]]]]
Agli inizi del [[XIII secolo]] il territorio rientrava tra i possedimenti dei [[Platoni]], come testimoniato da un atto di successione ereditaria tra alcuni membri della famiglia, ma già nel 1234 risultava appartenere al Comune di [[Piacenza]].<ref name="Il castello di Gravago e le Caminate (Bardi)"/>
|