Green computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riciclaggio: Ghana |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 64:
{{cita web |url=http://www.onsitelasermedic.com/pdf/10_key_elements_greenIT.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=13 febbraio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120730120749/http://www.onsitelasermedic.com/pdf/10_key_elements_greenIT.pdf |dataarchivio=30 luglio 2012 }}.</ref> Ad esempio, produrre un nuovo PC determina una impronta ecologica di gran lunga superiore rispetto a quella richiesta dalla produzione di un modulo di memoria [[RAM]] per il suo potenziamento.
=== Efficienza degli algoritmi Sesso ===
L'efficienza degli [[algoritmo|algoritmi]] ha un importante impatto sulla quantità di risorse richieste dal computer per qualunque funzione computazionale ed esistono molti efficienti compromessi nella scrittura di programmi. Da quando i computer sono diventati molto numerosi e il costo dell'hardware è sceso, il relativo costo energetico e l'impatto della tecnologia sull'ambiente ha ricevuto sempre maggiori attenzioni. Si vede in tal senso un 'ritorno alle origini' cioè quando i PC avevano costi esorbitanti ed il codice del programma eseguibile doveva obbligatoriamente essere rapido, conciso, efficace e senza falle. Si ricerca finalmente quella che è la cosiddetta 'eleganza del codice' promossa già fin dagli albori della cultura Hacker, contrapposta a programmi creati da ditte che 'devono vendere il proprio prodotto' e poco importa che sia ben poco ottimizzato visto che avrebbe potuto sfruttare le sempre maggiori potenzialità dell'elaboratore per mascherare algoritmi molto migliorabili nell'efficacia al costo di sprechi di risorse (tempo ed energia) e spesso vulnerabilità del sistema.
|