Grammelot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 87.14.46.225 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback |
||
Riga 24:
== Storia ==
Gli attori utilizzavano e utilizzano il grammelot con il fine di farsi comprendere anche senza saper articolare frasi di senso compiuto in una lingua straniera, oppure per mettere in parodia parlate o personaggi stranieri; perciò questo linguaggio ricorda un po' quello utilizzato dai bambini. Ciò che ne risulta è una recitazione fortemente espressiva e iperbolica. Il [[linguaggio]] usato acquisisce inoltre un surplus di espressività musicale, in grado di comunicare emozioni e suggestioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/grammelot|titolo=grammelot in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-10-18}}</ref>
Pare che questo artificio recitativo fosse utilizzato da [[giullari]], attori itineranti e compagnie di comici della [[commedia dell'arte]]. Questi artisti pare recitassero usando intrecci di lingue e [[dialetti]] diversi miste a parole inventate, affidando alla [[Gesto|gestualità]] e alla [[mimica]] quel tessuto connettivo che rendeva la comunicazione possibile a prescindere dalla lingua parlata dall'uditorio.<ref name=etimologia />
== Utilizzi ==
Fra In poesia, da citare le poesie della raccolta ''[[Gnòsi delle fànfole (libro)|Gnòsi delle fànfole]]'' di [[Fosco Maraini]].
Anche nel panorama musicale esistono esempi di grammelot, come la canzone ''[[Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey|Prisencolinensinainciusol]]'' di [[Adriano Celentano]], cantata in un grammelot somigliante ad un inglese maccheronico, in cui si riconoscono solo alcune parole realmente esistenti (ad esempio ''ol rait'', uguale come suono all'inglese ''all right'', cioè "tutto bene").▼
▲Anche nel panorama musicale esistono esempi di grammelot, come la canzone ''[[Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey|Prisencolinensinainciusol]]'' di [[Adriano Celentano]]
Nel campo pubblicitario un esempio celebre di grammelot è quello presente nel cartone animato [[La Linea (cartone animato)|''La Linea'']], creato da [[Osvaldo Cavandoli]] e doppiato da [[Carlo Bonomi]] per lo [[Pubblicità televisiva|spot pubblicitario]] del produttore di articoli da cucina [[Lagostina]] trasmesso nel contenitore ''[[Carosello]]''; lo stesso Bonomi doppia anche i personaggi del cartone animato ''[[Pingu]]'', nel quale, allo scopo di favorire la capacità di intuito dei bambini spettatori, tutti i dialoghi sono in una fantomatica lingua "pinguinese", un grammelot totalmente incomprensibile (eccetto alcune parole casuali), rendendo possibile solo ipotizzare cosa venga detto attraverso lo scorrimento delle immagini.▼
▲Nel campo pubblicitario un esempio celebre
== Note ==
| |||