Peridotite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
== Descrizione ==
[[File:MiradoiroSanAndrésDeTeixido 2014-09b.jpg|thumb|left|upright|Affioramento di peridotiti [[[Serra da Capelada]], [[Spagna]])]]
[[File:Iddingsite.JPG|thumb|upright|Campione di peridotite arrossata seguito di [[degradazione meteorica]]]]
[[File:MiradoiroSanAndrésDeTeixido 2014-09b.jpg|thumb|Affioramento di peridotiti [[[Serra da Capelada]], [[Spagna]])]]
Si tratta di rocce caratteristiche del [[Mantello terrestre#Mantello superiore|mantello superiore]]<ref>{{cita libro | url =https://www.treccani.it/enciclopedia/peridotite/ | editore = [[Istituto Treccani]] | titolo = Enciclopedia on line | capitolo = peridotite | autore= AA:VV. | accesso = 2022-11-07 }}</ref> , costituite essenzialmente da [[olivina]] (circa il 60% in volume), [[clinopirosseno]] (circa il 15%) e [[ortopirosseno]] (circa il 25%). Oltre a queste 3 fasi principali può essere presente una fase alluminifera (al massimo 5% in volume), variabile in base alla pressione; a bassa pressione (P< 1GPa) è presente [[plagioclasio]], a pressioni intermedie (1GPa <P<2,5 GPa) uno [[Spinello (mineralogia)|spinello]] alluminifero con Fe e Cr, e ad alte pressioni (P> 2,5 GPa) un [[granato]] ricco di [[piropo]].