Bulge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso tag "Mancanza di fonti" |
→Bulge classico: riferimento |
||
Riga 9:
[[Image:Messier 81 HST.jpg|thumb|[[Messier 81]], una galassia con un bulge classico. La struttura a spirale termina dove inizia il rigonfiamento centrale.]]
Un bulge che ha proprietà simili a quelle delle [[galassie ellittiche]] viene definito "bulge classico".<ref>Allan Sandage, ''The Hubble Atlas of Galaxies'', Washington: Carnegie Institution, 1961</ref> Questi rigonfiamenti sono composti principalmente da vecchie stelle di [[Popolazione II]] caratterizzate da un colore rossastro.<ref name=Review>[https://arxiv.org/abs/0710.3104v1 The Galactic Bulge: A Review]</ref> Queste stelle si muovono lungo orbite casuali rispetto al piano della galassia, dando al bulge la caratteristica forma sferica.<ref name=Review/> Data l'assenza di gas e polveri, nei rigonfiamenti centrali non si verifica praticamente alcuna attività di [[formazione stellare]]. La distribuzione della luce è descritta dal [[profilo di Sérsic]].
==Note==
|