Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 191:
 
Lo gnatocerebro innerva le appendici dell'apparato boccale. Da esso parte la doppia catena gangliare che si estende nel torace e nell'addome. Questa catena mantiene come carattere primitivo la separazione delle coppie gangliari, perciò si distinguono, primitivamente, tre coppie toraciche e undici coppie addominali. Non mancano tuttavia casi di fusione dei gangli in due masse, una toracica e una addominale, o, addirittura, in un'unica massa. A prescindere dall'organizzazione strutturale, ad ogni coppia di gangli compete l'innervazione del segmento corrispondente e delle appendici eventualmente associate (zampe, ali, gonapofisi, cerci, ecc.).
 
====Sistema nervoso viscerale====
Il sistema nervoso viscerale mantiene una propria autonomia rispetto al centrale, pur essendovi collegato. Ad esso compete l'innervazione di organi interni. È composto da tre distinti sistemi: il ''simpatico dorsale'', il ''caudale'', il ''ventrale'' e il ''sistema cardio-aortico''.
 
Il ''simpatico dorsale'', detto anche ''stomatogastrico'', è un sistema impari, connesso al tritocerebro, che innerva lo stomodeo. In ordine antero-posteriore è composto dal ''ganglio frontale'', dal ''ganglio ipocerebrale'' e da uno o due ''gangli stomacali'', connessi fra loro da un ''nervo ricorrente''. Il sistema si localizza nella parte dorsale dello stomodeo, con i primi due gangli posizionati rispettivamente davanti e sotto il cerebro.
 
Il ''sistema cardio-aortico'' è composto da due coppie di corpi subsferici connessi al ganglio ipocerebrale del simpatico dorsale. I due anteriori sono detti ''corpi allati'', i due posteriori ''faringei'' o ''cardiaci''. Al sistema cardio-aortico spetta l'innervazione del vaso dorsale.
 
Il ''simpatico ventrale'' parte dallo gnatocerebro e dalla catena gangliare ventrale e innerva le trachee e gli stigmi. Il ''simpatico caudale'' parte dall'ultimo ganglio della catena ventrale e innerva il proctodeo e gli organi genitali.
 
====Sistema nervoso periferico====
Il sistema nervoso periferico comprende gli assoni dei neuroni motori, che innervano la muscolatura striata, e l'insieme dei neuroni sensoriali associati ai recettori. Si sviluppa in tutte le parti del corpo ed è associato ai gangli del sistema nervoso centrale.
 
===Apparato escretore===