Unified Modeling Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
I linguaggi per la modellazione object-oriented iniziarono a svilupparsi in diversi contesti a partire dagli [[anni 1980|anni '80]]. Si trattava di notazioni di varia natura, che consentivano di descrivere la struttura di un sistema software a oggetti (in termini di [[classe|classi]] e relazioni fra classi) ed eventualmente il suo comportamento dinamico. La proliferazione di queste notazioni diede luogo a quelle che furono poi battezzate "guerre dei metodi" (''method wars''), con diversi progettisti, o organizzazioni, che adottavano e sostenevano una particolare notazione a scapito di altre adottate altrove. Intorno alla metà degli [[anni 1990|anni '90]] diversi metodi e linguaggi iniziarono a fondersi, e si iniziò a delineare la possibilità di una integrazione dei principali formalismi in una notazione universalmente accettabile.
 
Fra le metodologie e le notazioni più apprezzate e diffuse del periodo spiccavano [[Object Modeling Technique|OMT (Object Modeling Technique)]] di [[Jim Rumbaugh]], e il cosiddetto metodo [[Booch]] di [[Grady Booch]], entrambi impiegati come ricercatori presso [[Rational Software]]. Il lavoro di unificazione iniziò con loro; in seguito si unì a questo sforzo Jacobson con la sua [[software house]] [[Objectory]]. Il primo risultato congiunto di questo ''team'' fu [[OOSE|OOSE (Object Oriented Software Engineering)]].
 
Mentre "i tre gringos" operavano per unificare i propri approcci all'analisi e alla progettazione a oggetti, il progetto fu accolto sotto l'egida dell'[[Object Management Group|OMG (Object Management Group)]], un consorzio fondato con l'obiettivo di creare e gestire [[standard]] nel contesto dello sviluppo del software a oggetti. Nel [[1995]], l'OMG raccolse tutti i principali metodologisti del settore in un incontro internazionale per discutere della notazione unificata. Nel [[1996]] l'OMG emise una [[Request for proposal|RFP (Request for Proposal)]] per tale notazione. Nello stesso anno, Booch, Rumbaugh e Jacobson misero a punto le ''[[release]]'' 0.9 e 0.91 di UML. Il progetto fu ben accolto dalla comunità internazionale e innumerevoli grandi organizzazioni si unirono a Rational per proseguirlo (per esempio [[Digital]], [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[Microsoft]], [[Oracle]] e [[Unisys]]). Questo gruppo esteso realizzò, nel [[1997]], UML 1.0, che fu sottoposto alla OMG come risposta alla RFP dell'anno precedente.