Guta d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ascendenza: Aggiunti ascendenti; i genitori di Ulrico III sono stati rilevati da PROJECT MEDIEVAL LANDS
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 82:
Venne incoronata, insieme al marito, nel [[1297]]. Non era in salute in quel momento, avendo appena dato alla luce il suo decimo figlio. Morì poche settimane dopo, il 21 maggio a [[Praga]]. Era rimasta incinta durante molti dei suoi dodici anni di matrimonio, dando alla luce quasi una volta all'anno. Morì poco dopo aver dato alla luce il suo decimo figlio, una bambina nata morta. Nel [[1303]] suo marito sposò la principessa [[Elisabetta Richeza di Polonia]], che gli diede un'altra figlia, [[Agnese di Boemia|Agnese]].
 
Secondo le cronache familiari, Guta era descritta come bella, nobile e virtuosa. Sostenne la richiesta del marito sul [[Regno di Polonia (1138-1320)|Regno di Polonia]], e riuscì a succedere a [[Przemysł II di Polonia|Przemysł II]] nel [[1296]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.e-stredovek.cz/kniznica.php?info=80-Habsburska |titolo=Guta Habsburg, Index of Persons, Translation from Czech] |accesso=24 giugno 2019 |dataarchivio=25 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171125171259/http://www.e-stredovek.cz/kniznica.php?info=80-Habsburska |urlmorto=sì }}</ref>. Tutti i sovrani asburgici sulle terre della Boemia dal [[1526]] in poi discendeva da Guta attraverso sua figlia [[Elisabetta di Boemia (1292-1330)|Elisabetta]].
 
== Discendenza ==