Lara Comi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.34.190.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Etichetta: Rollback
Archiviate le accuse per finanziamento illecito: Il capitolo era denominato "finanziamento illecito" e visto che l'accusa è stata archiviata dal gip è stato aggiornato di conseguenza. Non vedo cosa c'entra inserire altre indagini che non hanno a che vedere con il capitolo e che sono già riportate di seguito nella pagina (vedi "mensa dei poveri" e "truffa al Parlamento europeo ". Trovo scorretto continuare a inserire accuse in un capitolo che ha un altro ambito. L'informazione va data in m...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
Nel [[2017]], per aver assunto la madre come sua assistente dal 2009 al 2010, gli organi di controllo del Parlamento Europeo rilevano da parte sua una violazione di specifiche norme europee (modificate proprio nel corso del 2009) che vietano ai parlamentari di reclutare parenti<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Fondi-Ue-truffa-partiti-ab0fa616-a63e-4e21-8cad-2fee3836a276.html|titolo=Lo scandalo dei rimborsi Ue: sotto inchiesta anche altri deputati italiani|pubblicazione=rainews|accesso=7 marzo 2017}}</ref>. Accetta di restituire ratealmente la somma impropriamente percepita per 126.000 euro, ammettendo un errore di interpretazione normativa commesso dal proprio ex-commercialista, di cui lei come personaggio pubblico si prende la responsabilità.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.nextquotidiano.it/europarlamentari-rimborsi-inchiesta-bruxelles/|titolo=I sei europarlamentari italiani sotto accusa a Bruxelles per i rimborsi|pubblicazione=neXt Quotidiano|data=7 marzo 2017|accesso=7 marzo 2017}}</ref><ref>[http://www.repubblica.it/politica/2017/03/07/news/scandalo_rimborsi_ue_lara_comi_incarico_di_fiducia_a_mia_madre_fatto_gia_chiarito_-159966118/]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2017/03/07/news/scandalo_rimborsi_alla_ue_cosi_i_partiti_euroscettici_hanno_truffato_strasburgo-159929477/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1]</ref> Questa vicenda non ha avuto per Lara Comi conseguenze di carattere giudiziale e penale.
 
===Archiviate le accuse per finanziamento illecito===
===Tangenti===
Il 15 maggio 2019 Lara Comi viene indagata per finanziamento illecito insieme al presidente di Confindustria Lombardia [[Marco Bonometti]] nella maxi indagine della Direzione distrettuale Antimafia di Milano sulla presunta rete di corruzione che otto giorni prima aveva portato a 43 misure cautelari: all’imprenditore viene contestato un finanziamento da 31.000 euro a un'impresa in cui lei risulta essere socia.<ref>[https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lombardia/finanziamento-illecito-indagati-il-presidente-di-confindustria-lombardia-e-l-europarlamentare-fi-lara-comi_3208659-201902a.shtml Lara Comi indagata per finanziamento illecito, TgCom Mediaset, 15 maggio 2019]</ref> Il 9 luglio 2021 l'accusa di finanziamento illecito viene definitivamente archiviata per entrambi dal gip, mentre rimangono per Comi le altre due imputazioni: truffa al Parlamento europeo in relazione a contratti con persone nominate «assistenti» dell’allora eurodeputata, e corruzione e false fatture in relazione a un contratto di consulenza per 21 mila euro <ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/21_luglio_09/lara-comi-marco-bonometti-archiviata-l-accusa-finanziamento-illecito-31mila-euro-57c2b682-e09d-11eb-a3a3-22bff11f91b7.shtml|titolo=Lara Comi e Marco Bonometti, archiviata l’accusa di finanziamento illecito per 31mila euro
L’ex europarlamentare di FI deve ancora rispondere delle accuse di corruzione e truffa al Parlamento europeo, mentre l’industriale bresciano non è coinvolto in altre imputazioni nell’indagine}}</ref>
 
===Mensa dei poveri===