Zero no tsukaima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
Inizialmente tratta Saito come un cane, costringendolo a dormire per terra su un lettuccio di paglia, e non ha neanche problemi a farsi vedere nuda da lui; gli impone anche di vestirla e di lavare i suoi indumenti (compresi quelli intimi). Louise all'inizio detesta Saito, ma a causa di differenti situazioni finisce per affezionarsi a lui e addirittura ad innamorarsene. Nonostante questo, quando lui formula pensieri non proprio puri nei confronti di altre ragazze e quando lei è gelosa o arrabbiata con lui, non esita a punirlo con il suo frustino.
Successivamente si scopre che gli insuccessi magici di Louise sono dovuti al fatto che lei possiede il raro e potentissimo potere del Vuoto.
*'''Saito Hiraga''': proviene dalla Terra, più precisamente da Tokyo (Giappone). Quando viene richiamato da Louise è molto disorientato e all'inizio non è neanche in grado di capire il linguaggio parlato dagli abitanti di Tristain ma diventa capace di comprenderlo a causa del fallimento dell'incantesimo che Louise gli scaglia addosso per cercare di zittirlo.
Sulla mano di Saito compaiono delle "rune" come segno del legame con Louise: tradotte si leggono "Gandalfr" (ガンダールヴ). Le rune cominciano a brillare quando lui attiva il suo potere di Gandalfr. Come Gandalfr, Saito ha il potere di maneggiare qualunque oggetto (a patto che sia stato creato come arma) con estrema abilità; diventa anche più forte, veloce e robusto.
Saito possiede una spada parlante, Derflinger. Protegge Louise con passione, e successivamente mostra di esserne innamorato dicendo che "l'unica cosa in cui è bravo è proteggerla".
*'''Tabitha''': una maga principessa sempre silenziosa e concentrata a studiare i suoi libri. In realtà nasconde un temibile segreto legato alla sua famiglia.
*'''Guiche''': nonostante sia innamorato di Montmorency, non esita a tentare con chiunque essendo un playboy incallito e un narcisista spudorato. Si trova inizialmente in aperto conflitto con Saito per via del suo potere con cui il giapponese lo batte davanti a tutta la scuola.
|