Locomotiva FS R.370: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome=FS R.370
|Immagine=TrenovalguarneraR.370.023.jpg
|Didascalia=La locomotiva a vapore R.370.003,023 inesposta testaal ad[[Museo unNazionale trenoFerroviario adi Valguarnera.Pietrarsa|Museo Ferroviario di Pietrarsa]]
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 43:
Le locomotive del gruppo R.370 vennero progettate e costruite a partire dal [[1909]] in previsione dell'entrata in funzione delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia a servizio dei bacini minerari zolfiferi delle province di [[Provincia di Enna|Enna]], [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]] e [[Provincia di Palermo|Palermo]], allora assai importanti dal punto di vista estrattivo ed economico.
 
{{dx|[[File:Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa - locomotiva R.370.023Trenovalguarnera.jpg|thumb|left|La locomotiva a vapore R.370.023003, espostain altesta [[Museoad Nazionaleun Ferroviariotreno diin Pietrarsa|Museoarrivo Ferroviarioa di Pietrarsa]]Valguarnera.]]}}
 
Il loro primo impiego fu nella conduzione di convogli per minatori e minerali dei bacini zolfiferi di Lercara, Cianciana, Grottacalda e Floristella.