Antonio Carulli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornata lista libri |
|||
Riga 18:
Dopo gli studi, culminati in un [[Dottorato di ricerca|dottorato]] in [[filosofia]] (2011) a [[Bari]] (una città tradizionalmente soggetta allo [[Storiografia|storiografismo]], all'impegno [[Chiesa cattolica|cattolico]] e al [[marxismo]]), produce da subito una filosofia aliena ai grandi inganni del nostro tempo e refrattaria alla celebrazione dei suoi miti (la [[democrazia]], i [[Diritto|diritti]], la socialità, il debolismo), scritta con un'inconsueta attenzione alla forma, seguendo la scuola della cosiddetta “[[critica]] della [[cultura]]” (da [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] in poi, unendo gli epigoni di quello ai moralisti francesi).
Partito da posizioni di antistoricismo puro, culminato in un [[Walter Benjamin|Benjamin]] schiacciato sulla impoliticità di ritorno del suo pensiero
Il discorso sul [[Cristianesimo]] ritorna nel volume ''Sfiducia e sragione. Trattato teologico-politico''<ref>{{Cita web|url=https://www.alessiocantarella.it/2018-sfiducia-e-sragione/|titolo=Sfiducia e sragione|autore=Alessio Cantarella|data=14 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/filosofeggio-dunque-sono/2018/12/04/news/ratzinger-bergoglio-e-labitudine-al-cristianesimo-227570/|titolo=Ratzinger, Bergoglio e l'Abitudine al Cristianesimo|autore=Davide D'Alessandro|data=4 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.argonline.it/religio-medici-sfiducia-e-sragione-di-antonio-carulli/|titolo=Religio Medici - Sfiducia e sragione di Antonio Carulli|autore=Pier Francesco Corvino|data=5 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scenaillustrata.com/public/spip.php?article5329|titolo=Per una interpretazione di Dio e del Contemporaneo|autore=Andrea Comincini|data=29 dicembre 2019}}</ref> (2018), dove si riprende inoltre la critica della democrazia iniziata nel 2013: il Cristianesimo è definitivamente visto come forma culturale stanca e abitudinaria, ma in grado di reggere con la sua [[Apatia (filosofia)|apatia]] allo scontro con l'[[Islam]]. Sempre in questo volume si affaccia la verità ontologica di enti in diminuzione che non giungono mai all'annullamento definitivo; una verità che lo distanzia dall'eternità degli essenti come pure dai cultori dell'annientamento.
La produzione di Carulli, sino ad oggi compatta e centrata ossessivamente sugli stessi temi, può essere idealmente divisa secondo un'altra direttrice, volta alla ricostruzione [[critica]] pionieristica della produzione di [[Manlio Sgalambro]], di cui fu amico nell'ultima fase della sua vita (2009-2014). In quest'ambito ha pubblicato: ''[[Caro misantropo|Caro misantropo. Saggi e testimonianze per Manlio Sgalambro]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.alessiocantarella.it/2015-caro-misantropo/|titolo=Caro misantropo|autore=Alessio Cantarella|data=1 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Roberto Fai|titolo=Manlio Sgalambro «un metafisico distruttore»|pubblicazione=La Sicilia|data=12 ottobre 2015|p=24}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=«Saggi e testimonianze per Manlio Sgalambro»|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|data=14 ottobre 2015|p=20}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Sgalambro, “impiegato di filosofia” contro i luoghi comuni|pubblicazione=Il Mattino|data=14 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Gianluca Veneziani|titolo=Sgalambro, filosofo pessimista che sapeva come godersi la vita|pubblicazione=[[Libero_(quotidiano)|Libero]]|data=6 marzo 2016}}</ref> (La Scuola di Pitagora, 2015) con Francesco Iannello ''et al''., ''Introduzione a Sgalambro''<ref>{{Cita web|url=https://www.alessiocantarella.it/2017-introduzione-a-sgalambro/|titolo=Introduzione a Sgalambro|autore=Alessio Cantarella|data=12 ottobre 2017}}</ref>''<ref>{{Cita web|url=https://www.insiemeragusa.it/2017/10/21/preziosa-introduzione-sgalambro-scritta-dal-filosofo-antonio-carulli/|titolo=Una preziosa “Introduzione a Sgalambro” scritta dal filosofo Antonio Carulli|autore=Luca Farruggio|data=21 ottobre 2017}}</ref>''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/filosofeggio-dunque-sono/2018/02/27/news/cara-italian-theory-ricordati-di-sgalambro-181098/|titolo=Cara “Italian Theory”, ricordati di Sgalambro|autore=Davide D'Alessandro|data=27 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.raiplayradio.it/audio/2018/07/QUI-COMINCIA---Introduzione-a-Sgalambro-di-Antonio-Carulli-401c07bf-d7b6-4a22-bb18-78cdb8839c4a.html|titolo=Introduzione a Sgalambro di Antonio Carulli|data=8 agosto 2018}}</ref> (Il Melangolo, 2017), ''La piccola verità. Quattro saggi su Manlio Sgalambro''<ref>{{Cita web|url=https://www.alessiocantarella.it/2019-la-piccola-verita/|titolo=La piccola verità|autore=Alessio Cantarella|data=25 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/filosofeggio-dunque-sono/2019/07/28/news/uno-sgalambro-non-isolato-tra-cacciari-e-severino-267376/|titolo=Uno Sgalambro non isolato, tra Cacciari e Severino|autore=Davide D'Alessandro|data=28 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://convenzionali.wordpress.com/2019/08/13/la-piccola-verita/|titolo=“La piccola verità”|autore=Gabriele Ottaviani|data=13 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://blog.ilgiornale.it/iannone/2019/08/27/sgalambro-e-le-piccole-verita/|titolo=Sgalambro e le piccole verità|autore=Luigi Iannone|data=27 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scenaillustrata.com/public/spip.php?article5277|titolo=Sgalambro, l’esistenza e il peso di dio|autore=Andrea Comincini|data=21 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Leo Lestingi|titolo=Sgalambro, il filosofo che amava la canzone|pubblicazione=La Gazzetta del Mezzogiorno|data=28 dicembre 2019|p=15}}</ref> (Mimesis, 2019) con Piercarlo Necchi, Manuel Pérez Cornejo e Patrizia Trovato, e ''Sgalambro materialista. Gentile, Leopardi, Sciascia, Cioran'' (La Scuola di Pitagora, 2022).
Gli ultimi due libri sono: ''Teoria della destra contemporanea. Nuovi indirizzi per vincere le sfide del presente e del futuro'' e ''Studio della donna'' (pubblicati entrambi nel 2022).
== Opere ==
Riga 32 ⟶ 34:
*Antonio Carulli, ''Metafisica delle mestruazioni'', Genova, Il Melangolo, 2017
* Antonio Carulli, ''Sfiducia e sragione. Trattato teologico-politico'', prefazione di Marco Fortunato, Napoli, La Scuola di Pitagora, 2018
* Antonio Carulli, ''Teoria della destra contemporanea. Nuovi indirizzi per vincere le sfide del presente e del futuro'', Idrovolante, Roma, 2022
* Antonio Carulli, ''Studio della donna'', Les Flâneurs, Bari, 2022
=== Libri su Manlio Sgalambro ===
|