Hmong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 127326801 di 151.82.149.214 (discussione): Identificato come test / vandalismo usando m:WikiLoop DoubleCheck versione 4.1.2. Visualizzalo o fornisci la tua opinione su http://doublecheck.wikiloop.org/revision/itwiki/127326801
Etichetta: Annulla
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 138:
Alla fine del conflitto, che si concluse con il trionfo del Pathet Lao, gli oltre 30.000 Hmong che avevano aiutato gli americani furono considerati dei traditori dal governo ed insieme a migliaia di altri connazionali, per non essere sterminati, lasciarono in massa il paese. Erano stati abbandonati dal loro comandante, il generale Vang Pao, fuggito negli Stati Uniti con i più alti ufficiali.<ref>{{en}} [http://www.rebeccasommer.org/documentaries/Hmong/index.php] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070629045224/http://rebeccasommer.org/documentaries/Hmong/index.php |data=29 giugno 2007 }}</ref> Entro la fine del 1975, furono oltre 40.000 i profughi hmong che attraversando le montagne ed il [[Mekong]] riuscirono a raggiungere la Thailandia,<ref>Thompson, pag. 60</ref> dove vennero accolti in campi profughi. Secondo fonti americane, sono state più di 100.000 le vittime hmong della persecuzione del governo laotiano.<ref name=Hmong>{{en}} [http://www.nvo.com/beaulier/hmongimmigration/ Hmong Immigration] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160507165941/http://www.nvo.com/beaulier/hmongimmigration/ |data=7 maggio 2016 }} su nvo.com</ref> Gli attentati messi in atto dai hmong per ritorsione alla politica governativa, portarono nel 1977 all'internamento del re [[Savang Vatthana]] e di gran parte della famiglia reale, accusati di collaborare con gli attentatori, in un campo di rieducazione del nord del paese, dove lo stesso re morì qualche anno dopo. Le azioni di guerriglia hmong sono state una delle preoccupazioni maggiori dei vari governi laotiani che si sono succeduti dopo la fine della guerra civile.<ref>{{en}} [https://laospdrnews.wordpress.com/brief-history/#comments Brief History], sul sito governativo laotiano laospdrnews.wordpress.com</ref>
 
Si stima che tra il 1975 ed il 1982, furono 53.700 i hmong ed i rappresentanti di altre etnie che ottennero asilo politico negli Stati Uniti,<ref>Thompson, pag. 244</ref> dove si è così formata una grossa comunità hmong. Dopo i primi anni di accoglienza, vennero poi rifiutati i visti di ingresso negli USA. Durante gli anni novanta, le [[Nazioni Unite]], con il supporto dell'amministrazione di [[Bill Clinton]], cominciarono a forzare il ritorno di molti rifugiati hmong nel Laos. La decisione fu molto controversa, perché le rappresaglie governative contro i hmong non si erano concluse. A questo ritorno forzato si opposero i [[Conservatorismo|conservatori]] americani e gli attivisti per i diritti civili. Nel [[1995]], in un articolo del ''[[National Review]]'', [[Michael Johns]] etichettò la decisione di far ritornare i veterani hmong nel Laos come un raggiro politico<ref>{{Cita web |url=http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m1282/is_n20_v47/ai_17443642 |titolo=Copia archiviata |accesso=22 giugno 2006 |dataarchivio=24 gennaio 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050124214103/http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m1282/is_n20_v47/ai_17443642 |urlmorto=sì }}</ref>. Secondo una stima del 2000, erano 169.000 i hmong rifugiati negli USA.<ref name=Hmong/> La pressione sull'amministrazione Clinton per riaprire le porte del paese ai hmong ebbe successo, e nel 2003 il governo statunitense riprese ad autorizzarne l'immigrazione. Nel dicembre di quell'anno, 15.000 rifugiati hmong in Thailandia si trasferirono negli USA.<ref name=Hmong/>
 
La comunità internazionale ha fatto poco per risolvere il problema hmong. L'[[Unione europea]] pubblicò, il 31 gennaio [[2007]], una dichiarazione di protesta in favore dei 153 profughi hmong in Thailandia che stavano per essere forzatamente deportati in Laos.<ref>{{en}} [http://www.europa-eu-un.org/articles/en/article_6732_en.htm Thailand: EU Presidency Declaration on the situation of Hmong refugees] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100312015347/http://www.europa-eu-un.org/articles/en/article_6732_en.htm |data=12 marzo 2010 }} sul sito web ufficiale dell'Unione Europea</ref> Il 15 maggio [[1997]] gli Stati Uniti hanno ufficialmente riconosciuto il ruolo che ebbero durante la Guerra Segreta con una statua commemorativa dei contributi statunitensi e hmong al conflitto, eretta nel [[cimitero nazionale di Arlington]], in [[Virginia]].