Woody Guthrie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
refuso
Riga 73:
Alla [[secondo dopoguerra|fine della guerra]] Woody Guthrie riprese a suonare e incidere canzoni, ma la sua collocazione nella sinistra statunitense e nel sindacato gli procurano un posto nelle liste nere della "caccia alle streghe" durante il [[Maccartismo]], rendendogli la vita ancora più difficile e facendogli subire anche vere e proprie persecuzioni. In questo periodo la sua salute psicofisica cominciò a declinare, facendo pensare inizialmente alla [[schizofrenia]] o all'[[alcolismo]].<ref name=diagn>[http://www.celebritydiagnosis.com/2012/07/happy-100th-birthday-woody-guthrie/ Happy 100th birthday Woody Guthrie]</ref>
 
Venne perfino iscritto nel registro degli indagati in seguito ad un'ipotesi di collegamento fra il delitto di [[Elizabeth Short]] e una denuncia per molestie, fatta da una donna californiana di cui Guthrie era innamorato e che dallo stesso aveva ricevuto lettere minatorie e contenenti pesanti allusioni sessuali. L'ipotesi decadedecadde in seguito per mancanza di prove, ma Guthrie venne comunque processato per molestie.
 
Nel 1956 le sue condizioni di salute peggiorano: gli venne infine diagnosticata la [[còrea di Huntington]]<ref name=diagn/>, una grave malattia ereditaria che provoca alterazioni del comportamento e gravi deficit neurologici; Guthrie entrò in un ospedale psichiatrico (dove ricevette numerose visite di [[Bob Dylan]], che gli sottopose le sue canzoni) e non ne uscì quasi più fino alla morte, avvenuta il 3 ottobre 1967.