Gabriel Rodrigo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Riepilogo stagione 2022
Riga 44:
Nel [[Motomondiale 2015|2015]] diventa pilota titolare nel team RBA Racing, che gli affida una KTM; la compagna di squadra è [[Ana Carrasco]]. Non ottiene punti. Nel [[Motomondiale 2016|2016]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Juan Francisco Guevara]]. Chiude la stagione al ventiquattresimo posto in classifica piloti, con 31 punti all'attivo e un settimo posto in [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] come miglior risultato.
 
Nel [[Motomondiale 2017|2017]] è nuovamente pilota titolare del team RBA BOE Racing, con la stessa moto e lo stesso compagno di squadra del 2016. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio del [[Circuito di Losail|Qatar]] a causa di un infortunio rimediato nella prima sessione di prove libere.<ref>{{cita web|url=http://www.motosport.com.pt/moto-gp/moto3-gabriel-rodrigo-do-gp-do-qatar/|titolo=Moto3: Gabriel Rodrigo fora do GP do Qatar|sito=motosport.com.pt|lingua=PT|autore=Alexandre Melo|data=23 marzo 2017|editore=MotoSport}}</ref> Rodrigo è inoltre costretto a saltare il Gran Premio di [[Circuito Bugatti|Francia]] a causa di un infortunio rimediato nelle prove libere dello stesso evento. Durante la stagione ottiene due pole position (Repubblica Ceca e [[Gran Premio motociclistico d'Austria|Austria]]). Il miglior risultato in gara è il quarto posto in [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] e [[Gran Premio motociclistico d'Austria|Austria]]. Conclude la stagione al 16º posto con 54 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Kazuki Masaki]]. Ottiene un terzo posto in Catalogna.<ref>{{cita web|url=http://resources.motogp.com/files/results/2018/CAT/Moto3/RAC/Classification.pdf?v1_88a2ab10|titolo=Moto3 2018 Catalunya - Race Classification |lingua=EN|autore=Redazione|data=17 giugno 2018|formato=pdf|editore=Dorna Sports S.L.}}</ref> In occasione del Gran Premio del [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2018|Giappone]] ottiene la pole position.<ref>{{cita web|url=http://www.timejust.es/motor/gabriel-rodrigo-se-hace-con-la-pole-en-motegi/|titolo=Gabriel Rodrigo se hace con la pole en Motegi|sito=timejust.es|lingua=ES|autore=Anna Tomás|data=20 ottobre 2018|editore=TimeJust}}</ref> Conclude la stagione al 7º posto con 116 punti. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio della Malesia a causa di lesioni alla gamba destra riportate nel precedente GP d'[[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]].
 
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] passa alla guida della [[Honda NSF250R]] del team [[Gresini Racing]]; il compagno di squadra è [[Riccardo Rossi (motociclista)|Riccardo Rossi]]. Ottiene una pole position in Catalogna e tre quarti posti ([[Gran Premio motociclistico delle Americhe|Americhe]], [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]] e [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]]) come miglior risultato in gara e chiude la stagione al 18º posto con 67 punti. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Repubblica Ceca, Austria e Gran Bretagna a causa delle fratture di clavicola destra e osso pelvico rimediate nelle prove libere del GP della Repubblica Ceca, il Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Thailandia|Thailandia]] a causa della frattura del secondo metatarso del piede destro rimediata nel warm up del GP e il Gran Premio della Comunità Valenciana a causa della frattura della clavicola destra rimediata nel precedente GP della Malesia.
 
Nel [[Motomondiale 2020|2020]] rimane nello stesso team della stagione precedente, il compagno di squadra è [[Jeremy Alcoba]]. Ottiene una pole position nel [[Gran Premio motociclistico di Stiria|Gran Premio di Stiria]] e un quarto posto nello stesso Gran Premio come miglior risultato in gara e conclude la stagione al 13º posto con 80 punti.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/Moto3/RAC/worldstanding.pdf?v1_fef1a91a&_ga=2.148918646.151137502.1606660615-1107942051.1606660615|autore=Redazione|titolo=Moto3 2020 - World Championship Classification|editore=Dorna Sports S.L.|formato=pdf|lingua=en|data=22 novembre 2020}}</ref> Nel [[Motomondiale 2021|2021]] rimane nello stesso team. Ottiene un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]] e una pole position in Catalogna e chiude la stagione al diciannovesimo posto con 60 punti.<ref >{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/Moto3/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto3 2021 - World Championship Classification|sito=resources.motogp.com|formato=pdf|editore=Dorna Sports S.L.|data=14 novembre 2021|lingua=en|autore=Redazione}}</ref> In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di San Marino, Americhe, [[Gran Premio motociclistico dell'Emilia Romagna e della Riviera di Rimini|Emilia Romagna]], [[Gran Premio motociclistico dell'Algarve|Algarve]] e Comunità Valenciana per una frattura all'omero sinistro rimediata nelle prove libere del GP di San Marino.<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto3-gabriel-rodrigo-non-ce-la-fa-la-sua-stagione-finisce-qui/|titolo=Moto3: Gabriel Rodrigo non ce la fa, la sua stagione finisce qui|autore=Diana Tamantini|sito=corsedimoto.com|editore=EditorialeCDM l'IncontroEdizioni|data=6 novembre 2021}}</ref>
 
IlNel [[Motomondiale 2022|2022]] è pilota titolare in [[Moto2]] col team Petramina Mandalika SAG, il compagno di squadra è [[Bo Bendsneyder]]. Dopo un infrtunio, il 14 settembre 2022 annuncia il ritiro dalle competizioni, chiudendo pertanto la sua carriera da pilota professionista.<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-gabriel-rodrigo-saluta-le-corse-un-addio-col-sorriso-il-suo-messaggio/|titolo=Gabriel Rodrigo saluta le corse: “Un addio col sorriso”. Il suo messaggio|autore=Diana Tamantini|sito=corsedimoto.com|editore=CDMedizioni|data=14 Settembre 2022}}</ref> I punti conquistati a inizio stagione lo classificano al ventottesimo posto.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|formato=pdf}}</ref>
 
==Risultati nel motomondiale==
Riga 63:
{{RisMoto|Anno=2020|Classe=Moto3|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=6|2R=7|3R=5|4R=19|5R=11|6R='''4'''|7R=5|8R=12|G8=GV|9R=10|10R=8|11R=Rit|12R=14|13R=15|14R=Rit|15R=27|Punti=80|Pos=13}}
{{RisMoto|Anno=2021|Classe=Moto3|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=5|2R=13|3R=''5''|4R=Rit|5R=Rit|6R=3|7R='''6'''|8R=Rit|9R=8|10R=20|11R=20|12R=15|13R=Rit|14R=NP|15R=Inf|16R=Inf|17R=NP|18R=Inf|Punti=60|Pos=19|}}
{{RisMoto|Anno=2022|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R=21|2R=22|3R=Rit|4R=Rit|5R=10|6R=17|7R=Rit|8R=NP|9R=Inf|10R=Inf|11R=Inf|12R=Inf|13R=inf|14R=Inf|Punti=6|Pos=28|LEG=1}}
 
==Note==