Ispanità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune
Morgan Sand (discussione | contributi)
Riga 82:
L{{'}}'''ispanità'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//vocabolario/ispanita|titolo=ispanità in Vocabolario - Treccani|lingua=it-IT|accesso=2020-01-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130201124608/http://www.treccani.it/vocabolario/ispanita/|dataarchivio=1 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref> (''hispanidad'' in [[Lingua spagnola|spagnolo]]) è la comunità formata da tutti popoli e le nazioni che condividono una lingua e una cultura ispanica. Le 30 nazioni che ne fanno parte sono tutte ispanofone, con l'eccezione delle [[Filippine]], e possono classificarsi in quattro aree geografiche: [[Spagna]], [[America Latina]] ispanofona, [[Africa]] ispanofona e l'area ispano-pacifica.
 
Ogni 12 ottobre viene celebrato il ''[[Festa nazionale spagnola|Día de la Hispanidad]]'' attraverso la celebrazione della [[Colonizzazione europea delle Americhe|scoperta dell'America]] da parte di [[Cristoforo Colombo]]. In Spagna è festa nazionale e viene celebrato in molti altri paesi ispanofoni.
 
== Storia ==
Riga 105:
 
=== [[Europa]] ===
In Europa gli ispanici si trovano principalmente in Spagna superando i 47 milioni in questo Paese, tenendo conto oltretutto di una massiccia immigrazione americana. Inoltre c'è una minoranza di immigrati ispanici nel resto del continente, compresi quelli in [[Francia]], che si calcola sia composta approssimativamente da 2.000.000 di ispanofoni. Il [[Andorra|Principato di [[Andorra]], è uno dei paesi con un alto numero di ispanofoni: il [[lingua castigliana|castigliano]] o spagnolo è parlato insieme al [[lingua catalana|catalano]], la prima lingua ufficiale, e al [[lingua francese|francese]], altra lingua nativa. Inoltre esiste un alto numero di ispanofoni nella colonia [[Regno Unito|britannica]] di [[Gibilterra]]: lo spagnolo è parlato solo come lingua nativa insieme con l'[[lingua inglese|inglese]], prima lingua ufficiale, sebbene i tratti ispanici delle persone in questo territorio britannico siano culturalmente molto evidenti.
Nei [[Balcani]], in paesi come [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Grecia]], [[Macedonia del Nord]] e [[Bulgaria]], in minor misura lo spagnolo è parlato dalle comunità di [[Sefarditi]] ivi residenti. Questo spagnolo conserva i tratti ispanici e i [[neologismo|neologismi]] propri della fine del [[Medioevo]]. Ciò è dovuto al fatto che gli [[ebrei]] che parlano castigliano in questi luoghi sono discendenti di quelli che furono espulsi nel 1492, durante il regno dei re[[Re cattolici di Spagna|Re cattolici]], dalla [[Penisola Ibericaiberica]]. Comunque in questi paesi lo spagnolo è stato molto influenzato dalla cultura propria della zona. Esistono, anche, un piccolo numero di immigranti ispanici residenti in paesi come [[Portogallo]], [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Italia]], [[Svezia]], [[Belgio]], [[Russia]], [[Svizzera]] e [[Austria]].
 
=== [[Americhe]] ===
[[File:Canaima Lagoon in Venezuela 001.JPG|thumb|left|upright=1.2|Vista delle cascate del lago Canaima, Venezuela.]]
La gran parte degli ispanici si trova in America, superando di misura la quantità di 300 milioni. Paesi come Argentina, Bolivia, Cile, [[Colombia]], [[Costa Rica]], Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Porto Rico, Uruguay e Venezuela sono tutti paesi a grande maggioranza ispanica. Anche Stati Uniti, [[Belize]] e, Brasile, includendoe in minor numero [[Aruba]], [[Antille Olandesi]], [[Trinidad e Tobago]] e [[Canada]] che contano una grande quantità di ispanici. In America Latina molte popolazioni preferiscono definirsi "latine" prima che ispaniche per la connotazione storica che tale termine comporta. Inoltre negli Stati Uniti vi risiedono ispanici bianchi nei paesi come [[Texas]], [[Nuovo Messico]], [[California]] e [[Florida]] con radici spagnole, mentre altri di origine messicana bianca o meticcia{{Chiarire||frase interrotta}}.
 
====[[Panama]]====
A [[Panama]] come in tutti i paesi dell'America Latina il [[12 ottobre]] (''dia de la Hispanidad'') è un giorno di festa: i cittadini sfilano, ci sono i fuochi d'artificio, le frecce tricolori. A volte in questo giorno i cittadini o gli indigeni protestano.
 
=== [[Africa]] ===
[[File:Malabo a 13-oct-01.jpg|thumb|upright=1.2|vista aerea di [[Malabo]], capitale della [[Guinea Equatoriale]], unico paese del continente ad avere lo spagnolo fra le lingue ufficiali]]
Gli ispanici in Africa si concentrano nei territori spagnoli di questo continente, (come le [[Isole Canarie]], [[Ceuta]] e [[Melilla]], le [[Plazas de soberanía]]) e in [[Guinea Equatoriale]]. In [[Marocco]] e nel [[Sahara Occidentale]] alcune persone conservano tracce ispaniche sebbene questi paesi siano molto influenzati dalla cultura araba. In totale in Africa si arriva ai 2 milioni di ispanici.
Si deve tenere in conto che le zone sopra citate erano parte del territorio coloniale spagnolo. Esistevano anche discendenti di [[Nazareni (setta)|ebrei nazareni]] e [[Mori (storia)|mori]] che furono espulsi dalla Spagna dai [[reRe cattolici di Spagna|Re cattolici]]. Alcuni di loro, ancora oggi continuano a conservare le chiavi di casa che un giorno dovettero abbandonare.
 
=== [[Asia]] ===