Governo Renzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 Etichetta: Annullato |
rb stabile Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 677:
==== Marzo ====
* 4 marzo 2015 - Il Senato approva (con 165 sì, 49 no e 18 astenuti) il ddl ecoreati. Lo stesso giorno il Senato approva (con 212 sì e 1 no) il ddl organi, che istituisce il reato di traffico di organi.
* 10 marzo 2015 - La Camera approva (con 357 sì, 125 no e 7 astenuti) la [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi|Riforma costituzionale]] del Governo.
* 12 marzo 2015 - La Camera approva (con 290 sì, 149 no e 7 astenuti) il decreto sulle banche popolari. Lo stesso giorno il Consiglio dei Ministri vara la riforma della scuola (ddl Giannini) e un decreto-legge che stabilisce che le elezioni regionali del 2015 si terranno il 31 maggio 2015 (il cosiddetto "decreto dell'''election day''").
{{P|La frase restituisce una visione parziale, e con toni faziosi, dell'evento. Secondo altre fonti la nuova divisione non apporta cambiamenti di confine tra Sardegna e Corsica, ma solo tra Corsica, Liguria e Toscana<ref>{{Cita news|autore=Simona Casalini e Alessio Sgherza |url=https://www.repubblica.it/economia/economia-del-mare/2018/04/12/news/confini_di_mare_italia-francia-191869081/|titolo=L'accordo di Caen su confini marittimi tra Italia e Francia: tutto quello che c'è da sapere|pubblicazione=[[Repubblica]]|data=12 aprile 2018|accesso=1º dicembre 2020}}</ref>. Il trattato inoltre andrebbe a ridefinire i confini secondo le linee guida dell'[[UNCLOS]]<ref>Camera dei Deputati, XVII LEGISLATURA - [http://documenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/html/sed0568/stenografico.pdf Resoconto stenografico dell'Assemblea], Seduta n. 568 del 12 febbraio 2016.</ref><ref>[https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/comunicati/nota-della-farnesina-sulla-delimitazione.html Nota della Farnesina sulla delimitazione dei confini marini tra Italia e Francia]</ref>. Riguardo alla maggiore pescosità delle aree in questione, le fonti citate non danno i necessari dati al riguardo<ref>{{Cita news|autore=Cinzia Zonile |url=https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/sistemi-giuridici-ed-economici/edizioni-digitali/gli-annali/annali-2016/Annali2016Zonile.pdf|titolo=La delimitazione delle frontiere marittime tra Italia e Francia alla luce del trattato di Caen del 21 marzo 2015|pubblicazione=[[Annali 2016 dell'Università degli Studi di Bari]]|data=2016|accesso=1º dicembre 2020}}</ref>.|politica|dicembre 2020|sezione= A [[Caen]] il Ministro degli Esteri [[Paolo Gentiloni]] e la sua controparte francese, [[Laurent Fabius]], firmano un accordo bilaterale con cui l'Italia cede alla Francia i diritti di sfruttamento per un vasto e pescoso tratto del [[Mar Tirreno]] tra [[Sardegna]] e [[Corsica]]}}.<ref>{{Cita news|autore=Andrea Tundo|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/20/confini-marittimi-italia-francia-il-nuovo-accordo-lascia-a-parigi-le-zone-piu-pescose/2481346/|titolo=Confini marittimi Italia-Francia, “il nuovo accordo lascia a Parigi le zone più pescose”|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=20 febbraio 2016|accesso=11 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Martino Cervo|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11878516/mare-italiano-venduto-alla-francia-renzi-governo-nuovi-confini.html|titolo=Renzi ha regalato il mare alla Francia. Italia umiliata: i nuovi confini|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|data=14 febbraio 2016|accesso=11 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180222094846/http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11878516/mare-italiano-venduto-alla-francia-renzi-governo-nuovi-confini.html|dataarchivio=22 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
* 18 marzo 2015 - Il Senato approva (con 228 sì, 11 no e 11 astenuti) il ddl sul divorzio breve.
* 20 marzo 2015 - In seguito allo scandalo Grandi Opere, che coinvolge alcuni dirigenti del suo Ministero, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti [[Maurizio Lupi]] rassegna le dimissioni dal Governo.<ref>Camera dei deputati, XVII LEGISLATURA - [http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0396/stenografico.pdf Resoconto stenografico dell'Assemblea], Seduta n. 396 del 20 marzo 2015.</ref> Renzi assume la carica ''ad interim''.
Riga 693:
==== Maggio ====
* 4 maggio 2015 - La Camera approva definitivamente a scrutinio segreto (con 334 voti a favore, 61 voti contrari e 4 astenuti) la [[Legge elettorale italiana del 2015|nuova legge elettorale]]<ref>{{cita news|url=http://www.altalex.com/index.php?idnot=71019|titolo=Italicum approvato alla Camera: la nuova legge elettorale in 12 punti|editore=http://www.altalex.com|accesso=8 maggio 2015|data=4 maggio 2015}}</ref>. Le opposizioni si ritirano in Aventino decidendo di uscire dall'aula.
* 18 maggio 2015 - Il Consiglio dei Ministri dà il via libera al decreto legge sulle pensioni, che interviene in seguito alla sentenza della [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Consulta]] che aveva bocciato e dichiarato incostituzionale la [[Riforma delle pensioni Fornero|Riforma Fornero]]. Il provvedimento ribattezzato ''bonus Poletti'', prevede a partire dal 1º agosto, la restituzione e il rimborso [[una tantum]] di parte della pensione sottratta all'epoca, sotto forma di assegno, per tutti quelli che percepiscono meno di 3200 euro lordi al mese. La misura riguarda 3,7 milioni di pensionati, per un gettito stimato in due miliardi e 180 milioni. Inoltre, dal 2016, sarà anche reintrodotta a pieno regime l'[[perequazione automatica delle pensioni|indicizzazione pensionistica]] con un leggero aumento della rivalutazione che riguarderà sempre questa fascia di reddito, che non superi appunto i 3200 euro.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/pensioni-via-libera-del-cdm-al-decreto-legge-da-agosto-rimborsi-per-3-7-milioni-di-italiani_2111847-201502a.shtml|titolo=Pensioni, via libera del Cdm al decreto legge. Da agosto rimborsi per 3,7 milioni di italiani|editore=[[TGcom24]]|accesso=18 maggio 2015}}</ref>
Riga 774 ⟶ 773:
==== Giugno ====
* 8 giugno 2016 - La Camera approva (con 237 sì, 5 no e 102 astenuti) la proposta di legge che introduce nell'ordinamento il reato di negazionismo.
* 23 giugno 2016 - Governo e maggioranza sono stati battuti al Senato su un emendamento, presentato da Forza Italia, al ddl terrorismo che aumenta le pene in caso di utilizzo di un ordigno nucleare (con 102 sì, 92 no e 4 astenuti).
Riga 792 ⟶ 790:
* 2 agosto 2016 - Il Senato approva definitivamente (con 165 sì e 96 no) la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio.
* 4 agosto 2016 - Il Senato approva definitivamente il ddl sugli screening neonatali.
==== Ottobre ====
* 4 ottobre 2016 - La Camera approva in via definitiva il ddl editoria (con 275 sì, 80 no e 32 astenuti) che introduce il Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione.<ref>{{Cita web|url=https://informazioneeditoria.gov.it/it/approfondimenti-e-normativa/fondo-per-il-pluralismo-e-linnovazione-dellinformazione/|titolo=Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione|sito=[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria]], informazioneeditoria.gov.it|accesso=3 giugno 2021}}</ref>
[[File:Prime Minister of Italy Matteo Renzi visits Arlington National Cemetery (30317647342).jpg|thumb|upright|Visita del Premier con la moglie Agnese al [[cimitero nazionale di Arlington]] (19 ottobre)]]
* 18 ottobre 2016 - La Camera approva definitivamente il ddl contro il caporalato (con 190 voti favorevoli, nessun contrario e 32 astenuti).
==== Novembre ====
* 3 novembre 2016 - La Camera approva definitivamente il ddl cinema (con 145 sì, 6 no e 30 astenuti).
* 22 novembre 2016 - La Commissione Agricoltura del Senato approva all’unanimità il ddl sulla canapa industriale.
* 23 novembre 2016 - La Commissione Giustizia della Camera approva in via definitiva la legge sul commercio illecito di organi prelevati da persone viventi.
Riga 851 ⟶ 845:
* Esenzione [[Imposta municipale propria|IMU]] su terreni agricoli e montani, abolizione [[Tasi]] sulla prima casa, blocco aumento [[Accisa|accise]] e [[Imposta sul valore aggiunto|IVA]], aumento del tetto per i pagamenti in contanti da 1000 a 3000 e sblocco patto di stabilità per i comuni contenuti nella legge di Stabilità 2016 (L. nº 208 del 28 dicembre 2015);
* Aliquota [[Imposta sul reddito delle società#Andamento aliquota d'imposta nel tempo|IRES]] dal 27.5% al 24% (L. nº 208 del 28 dicembre 2015), in linea con il Regno Unito<ref>{{cita web | url = https://www.pressreader.com/italy/il-sole-24-ore/20120321/281921655002032 | titolo = Londra accelera con il taglio delle tasse | via = [http://archive.is/bhsUu/ rassegna stampa] | data = 22 dicembre 2012 | editore = Il Sole 24 Ore (Pressreader) | urlarchivio = https://archive.today/20190714103544/https://www.google.com/search?q=%22tassa+sulle+imprese+al+24%25%22&oq=%22tassa+sulle+imprese+al+24%25%22&aqs=chrome..69i57j33l2.6624j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8 | dataarchivio = 14 luglio 2019 | urlmorto = no | accesso = 14 luglio 2019 }}</ref>;
* Decontribuzione per le assunzioni ([[Jobs Act]]) e superammortamento per l'acquisto di beni strumentali all'attività produttiva, per 36 miliardi nel triennio 2015-17<ref>{{cita web | autore = Roberta Fantozzi (PRC) | url = http://web.archive.org/web/20190714113029/https://www.rifondazionesantafiora.it/node/1419 | titolo = Flat-tax per le imprese | urlarchivio = https://archive.today/20190714113029/https://www.rifondazionesantafiora.it/node/1419 | dataarchivio = 14 luglio 2019 | urlmorto =
* Collegato Agricoltura (L. nº 154 del 28 luglio 2016);
* Legge Editoria (L. nº 198 del 28 ottobre 2016);
|