Colonne infernali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Pyb (discussione | contributi)
photo
Riga 10:
=== Le colonne infernali ===
{{P|Si danno per certe alcune leggende come quelle della pelle umana, ecc. (Vedere voce principale), si omette (vedere A. Mathiez) che il Comitato di Salute Pubblica non era affatto favorevole ai crimini contro i civili (come le [[Noyades di Nantes]]), che lo stesso Robespierre richiamò i rappresentanti in missione e che Turreau non fu condannato nemmeno da Luigi XVIII|storia|dicembre 2021}}
[[File:Louis Hersent - Le général Louise-Marie Turreau (1756-1816), lors de l'affaire de Gravière (8 prairial, an VIII - 21 mai 1800) (P747) - P747 - Musée Carnavalet.jpg|thumb|Il generale [[Louis Marie Turreau]] a cavallo|250px]]
Dopo la [[battaglia di Savenay]] i capi vandeani erano quasi tutti morti. Rimaneva però l'esercito di Charette, che non aveva partecipato al "Virée de Galerne" e ancora teneva la ''Marais Breton'', e i sopravvissuti alla battaglia, che, non essendo riusciti a passare la Loira, si erano rifugiati nei boschi di Savenay. Così il generale [[Louis Marie Turreau]] ideò le cosiddette "Colonne infernali", approvate dalla Convenzione in un decreto del 17 gennaio [[1794]] dopo un iniziale ripensamento, che consistevano in colonne militari con il compito di attraversare la Vandea ed eliminare ogni vandeano e distruggere ogni villaggio: