Governo Renzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di AB120399 (discussione), riportata alla versione precedente di Seba982 Etichetta: Rollback |
||
Riga 605:
==== Agosto ====
* 1º agosto 2014 - Il presidente del Consiglio dei Ministri [[Matteo Renzi]] illustra in conferenza stampa le linee guida del decreto legge chiamato ''"Sblocca Italia"'', destinato, nelle intenzioni del Governo, a facilitare l'esecuzione di grandi opere attualmente ferme, lavori edilizi e nelle infrastrutture, oltre a realizzare un'ulteriore semplificazione amministrativa. Sulle linee guida si è svolto un mese di consultazioni pubbliche.<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=76424|titolo=Renzi illustra lo Sblocca Italia}}</ref>
* 5 agosto 2014 - Il Senato approva (con 160 sì e 106 no) il decreto Madia sulla pubblica amministrazione su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.
* 7 agosto 2014 - La Camera dei deputati approva in via definitiva (con 303 sì, 163 no e 9 astenuti) il decreto sulla pubblica amministrazione.
Riga 686:
==== Aprile ====
* 1º aprile 2015 - Il Senato approva (con 165 sì, 74 no e 13 astenuti) il ddl Grasso anticorruzione.
* 2 aprile 2015 - [[Graziano Delrio]] viene nominato nuovo [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]]<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/03/31/delrio-verso-il-ministero-per-le-infrastruttures.-sprint-di-renzi-e-tempo-decidere_292317a2-daf3-4418-94a0-90aed091b742.html Delrio subito al lavoro a Infrastrutture promette trasparenza: 'Lavoreremo a stretto contatto con Cantone' - Politica - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* 9 aprile 2015 - [[Claudio De Vincenti]], già viceministro dello sviluppo economico, viene nominato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Segretario del Consiglio dei Ministri. Lo stesso giorno, la Camera approva (con 244 sì, 14 no e 50 astenuti) il ddl che introduce il reato di tortura nel codice penale italiano.
Riga 693:
==== Maggio ====
* 4 maggio 2015 - La Camera approva definitivamente a scrutinio segreto (con 334 voti a favore, 61 voti contrari e 4 astenuti) la [[Legge elettorale italiana del 2015|nuova legge elettorale]]<ref>{{cita news|url=http://www.altalex.com/index.php?idnot=71019|titolo=Italicum approvato alla Camera: la nuova legge elettorale in 12 punti|editore=http://www.altalex.com|accesso=8 maggio 2015|data=4 maggio 2015}}</ref>. Le opposizioni si ritirano in Aventino decidendo di uscire dall'aula.
* 18 maggio 2015 - Il Consiglio dei Ministri dà il via libera al decreto legge sulle pensioni, che interviene in seguito alla sentenza della [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Consulta]] che aveva bocciato e dichiarato incostituzionale la [[Riforma delle pensioni Fornero|Riforma Fornero]]. Il provvedimento ribattezzato ''bonus Poletti'', prevede a partire dal 1º agosto, la restituzione e il rimborso [[una tantum]] di parte della pensione sottratta all'epoca, sotto forma di assegno, per tutti quelli che percepiscono meno di 3200 euro lordi al mese. La misura riguarda 3,7 milioni di pensionati, per un gettito stimato in due miliardi e 180 milioni. Inoltre, dal 2016, sarà anche reintrodotta a pieno regime l'[[perequazione automatica delle pensioni|indicizzazione pensionistica]] con un leggero aumento della rivalutazione che riguarderà sempre questa fascia di reddito, che non superi appunto i 3200 euro.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/pensioni-via-libera-del-cdm-al-decreto-legge-da-agosto-rimborsi-per-3-7-milioni-di-italiani_2111847-201502a.shtml|titolo=Pensioni, via libera del Cdm al decreto legge. Da agosto rimborsi per 3,7 milioni di italiani|editore=[[TGcom24]]|accesso=18 maggio 2015}}</ref>
Riga 774 ⟶ 773:
==== Giugno ====
* 8 giugno 2016 - La Camera approva (con 237 sì, 5 no e 102 astenuti) la proposta di legge che introduce nell'ordinamento il reato di negazionismo.
* 23 giugno 2016 - Governo e maggioranza sono stati battuti al Senato su un emendamento, presentato da Forza Italia, al ddl terrorismo che aumenta le pene in caso di utilizzo di un ordigno nucleare (con 102 sì, 92 no e 4 astenuti).
Riga 792 ⟶ 790:
* 2 agosto 2016 - Il Senato approva definitivamente (con 165 sì e 96 no) la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio.
* 4 agosto 2016 - Il Senato approva definitivamente il ddl sugli screening neonatali.
==== Ottobre ====
* 4 ottobre 2016 - La Camera approva in via definitiva il ddl editoria (con 275 sì, 80 no e 32 astenuti) che introduce il Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione.<ref>{{Cita web|url=https://informazioneeditoria.gov.it/it/approfondimenti-e-normativa/fondo-per-il-pluralismo-e-linnovazione-dellinformazione/|titolo=Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione|sito=[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria]], informazioneeditoria.gov.it|accesso=3 giugno 2021}}</ref>
[[File:Prime Minister of Italy Matteo Renzi visits Arlington National Cemetery (30317647342).jpg|thumb|upright|Visita del Premier con la moglie Agnese al [[cimitero nazionale di Arlington]] (19 ottobre)]]
* 18 ottobre 2016 - La Camera approva definitivamente il ddl contro il caporalato (con 190 voti favorevoli, nessun contrario e 32 astenuti).
==== Novembre ====
* 3 novembre 2016 - La Camera approva definitivamente il ddl cinema (con 145 sì, 6 no e 30 astenuti).
* 22 novembre 2016 - La Commissione Agricoltura del Senato approva all’unanimità il ddl sulla canapa industriale.
* 23 novembre 2016 - La Commissione Giustizia della Camera approva in via definitiva la legge sul commercio illecito di organi prelevati da persone viventi.
|