Li Ching-yun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.18.154.174 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.35.218.254
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
 
==Interpretazione corrente==
Per rendere meglio l'idea dell'incredibile longevità affermata da Li Ching-yun, si può considerare che se [[Isaac Newton]] fosse vissuto così a lungo avrebbe potuto insegnare ad [[Albert Einstein]]. La confusa documentazione demografica cinese del [[XVII secolo]] non consente alcuna verifica delle sue affermazioni, ma anche indipendentemente da ciò il caso non può che essere annoverato fra le pure [[Leggenda|leggende]]. L'età di 256 [[Anno|anni]] è addirittura oltre il doppio della [[Primati di longevità umana#Massima longevità umana|massima longevità umana accertata]] ([[Jeanne Calment]], 122 anni e 164 giorni), e non la si ritiene raggiungibile umanamente; il mito di Li Ching-yun sembra piuttosto avere sfondo [[religione|religioso]] e originare dalla convinzione che sia possibile prolungare l'esistenza adottando una certa filosofia di vita.<ref name=RYoung/>
 
==Note==