Locomotiva FS 235: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Le unità costruite tra il [[1957]] e il [[1958]] avevano in origine [[Motore Diesel|motore Diesel]] Carraro XCB 12 di 12 cilindri a V di 60°, [[Potenza (fisica)|Potenza di taratura]] 234 [[Chilowatt|kW]] a 1.300 [[Giri al minuto|giri/min]], [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] [[Trasmissione (meccanica)#Trasmissione fluidodinamica|idraulica]] [[idrostatica]] Hydro Titan von Roll, che permettevano alle unità una [[velocità massima]] di 44 [[km/h]] in manovra e 65 [[km/h]] in linea. La lunghezza totale era di 7.625 [[millimetro|mm]], il passo era di 2.350 + 1.420, per un totale di 3.725 mm, il diametro delle ruote di 1.070 [[millimetro|mm]] e la [[Massa (fisica)|massa in servizio]] di 36 [[Tonnellata|tonnellate]].<ref name = leferrovie/>
 
Le 12 unità trasformate tra il [[1975]] e il [[1979]] dalle Officine FS hanno sostituito il motore diesel originario con motore [[Motore Diesel|motore Diesel]] BRIF ID 36 N8V di 8 cilindri a V di 90° che aveva una [[Potenza (fisica)|Potenza di taratura]] 230 [[Chilowatt|kW]] (313 [[Cavallo vapore|CV]]) a 1.560 [[Giri al minuto|giri/min]] e [[Potenza (fisica)|Potenza nominale]] [[Union internationale des chemins de fer|UIC]] di 160 [[Chilowatt|kW]] (215 [[Cavallo vapore|CV]]); la [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] venne sostituita con [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] [[Trasmissione (meccanica)#Trasmissione fluidodinamica|idraulica]] [[idrodinamica]] Voith L 24 U. La [[velocità massima]] raggiunta dopo i lavori di trasformazione era di 35 [[km/h]] in manovra e 50 [[km/h]] in linea. La lunghezza totale passò a di 7.685 [[millimetro|mm]], rimasero inalterati il passo ementre vennero cambiate le ruote il cui diametro dellepassò a 1.090 [[millimetro|mm]] ruote; la [[Massa (fisica)|massa in servizio]] dopo i lavori di trasformazione era di 34 [[Tonnellata|tonnellate]].<ref name = leferrovie/>
 
Le unità dopo i lavori di trasformazione hanno mantenuto gli stessi progressivi.<ref name = leferrovie/> La 235.0006, prima unità a ricevere la trasformazione, ha mantenuto per diverso tempo cabina e cofano di origine.<ref name = leferrovie/>