Bonaire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
fx
Riga 50:
}}
 
'''Bonaire''' (in [[papiamento]] ''Boneiru'') è un'isola nel [[Mar dei Caraibi]] che amministrativamente costituisce una [[Comuni dei Paesi Bassi|municipalità speciale]] del [[Regno dei Paesi Bassi]].
'''Bonaire''' (in [[lingua olandese|olandese]] ''Bonaire'', in [[papiamento]] ''Boneiru'') è un'isola di 288 km² che costituisce una [[Comuni dei Paesi Bassi|municipalità speciale]] dei [[Paesi Bassi]] (in [[Lingua olandese|olandese]]: ''bijzondere gemeente''), situata nel [[Mar dei Caraibi]], di fronte alle coste del [[Venezuela]]. È la seconda isola più grande dei [[Caraibi olandesi]], dopo [[Curaçao]]. Assieme a [[Sint Eustatius]] e [[Saba (isola)|Saba]] fa parte delle [[Isole BES]] (o Paesi Bassi caraibici). Gli unici due [[centro abitato|centri abitati]] sono la capitale [[Kralendijk]] e [[Rincon (Bonaire)|Rincon]].
Vasta {{M|288|ul=kmq}}, è la seconda più estesa isola dei [[Caraibi olandesi]] dopo [[Curaçao]].
Insieme a [[Sint Eustatius]] e [[Saba (isola)|Saba]] fa parte delle [[Isole BES]].
Gli unici due [[centro abitato|centri abitati]] sono il capoluogo [[Kralendijk]] e [[Rincon (Bonaire)|Rincon]].
 
== Geografia fisica ==